Ma c’è un posto per me?, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù, riprese a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti e ai farisei] e disse: «Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire. […]
Siamo padroni di niente, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo domenicale: In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Ascoltate un’altra parabola: c’era un uomo, che possedeva un terreno e vi piantò una vigna. La circondò con una siepe, vi scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini […]
Cos’è Laudate Deum e cosa chiede papa Francesco. Una chiave di lettura, di Riccardo Cristiano

Si potrebbe anche rimanere delusi leggendo l’esortazione apostolica Laudate Deum di papa Francesco. Ma forse il primo ad avvisarci che occorreva accostarsi al testo con attese diverse è stato proprio Francesco, quando l’ha definito un aggiornamento di Laudato si’. Le argomentazioni di fondo, sulla fede e la creazione, il ruolo dell’uomo nel disegno cosmico di […]
Ernesto Buonaiuti, La Chiesa Romana, a cura di V. Bellavite e P. Urciouli

La Chiesa romana (pubblicato per le edizioni Gilardi e Noto di Milano nel 1932) rappresenta uno dei testi più significativi della vastissima produzione letteraria del teologo e storico del Cristianesimo Ernesto Buonaiuti (1881-1946): scritto, come dice egli stesso, «per un indeclinabile comando della coscienza, in un momento risolutivo della mia vita» è al tempo stesso una riflessione sulla […]
Giusti davvero e non per finta, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: “Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna”. Ed egli rispose: “Non ne ho voglia”. Ma poi si pentì e vi andò. Si rivolse […]