I care: tutto può convivere, di Capriulo Maddalena

E’ già in distribuzione il cartaceo del n. 132 di Cercasi un fine, sul tema della autonomia differenziata. Vi segnaliamo che, con questo numero, inauguriamo due nuove rubriche: – la pag. 10 che sarà sempre dedicata al tema delle migrazioni, in questo numero con un articolo di una nostra studentessa albanese e della nostra volontaria […]
L’incarnazione tra fede cristiana e laicità del Natale, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di […]
Potere e identità personale, di Pasquale De Santis

In un incontro di lectio divina sul Vangelo di Marco ho potuto riflettere su Giovanni Battista indicato non come un comune predicatore convertito e convinto di parlare nel giusto divulgando la sua certezza di fede, ma come “un uomo mandato da Dio”, che anticipa già la risposta a quanti gli chiederanno: «Tu chi sei?». Egli […]
Giovanni Battista, un duro che prepara il Natale, di Rocco D’Ambrosio

ll Vangelo odierno: Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Non era lui la luce, ma doveva dare testimonianza alla luce. Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti […]
L’attesa e la lotta, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Come sta scritto nel profeta Isaìa: «Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero: egli preparerà la tua via. Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri», vi fu Giovanni, che battezzava nel deserto […]