Mariano Magrassi e l’impronta di Cristo nel mondo, di Rocco D’Ambrosio

“Ecco come personalmente vedo l’esperienza: “l’impronta” che Dio lascia nel fondo del cuore, quando passa nella nostra vita”. A scrivere questa nota è Mariano Magrassi (1930-2004) nel suo testo “Afferrati da Cristo”, testo del 1978 in cui riportava l’esperienza degli esercizi spirituali predicati a Paolo VI e alla curia romana. Collegare l’idea dell’impronta a chi […]

La resurrezione oltre il buio e la confusione, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano con loro] ciò che era accaduto lungo la via e come avevano riconosciuto [Gesù] nello spezzare il pane. Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e […]

La dignità prima di ogni schema e pregiudizio, di Alberto  Bobbio

Spiega ciò che lede la dignità umana, senza dimenticare nulla e soprattutto mettendo tutto sullo stesso piano. Da ora in poi nessuno potrà tirare Bergoglio per la talare, arruolandolo tra i progressisti perché parla di pace contro la guerra e sta con i poveri, o relegandolo tra i conservatori perché osa ancora occuparsi di gender […]

Dignità e tutela del lavoratore, di Angela Arbore

In concomitanza dell’uscita del numero cartaceo 133 su cittadini e sovrani, accogliamo un articolo sul tema della cittadinanza, nell’ottica del lavoro. L’Autrice è magistrato del lavoro, attualmente  presidente della Sezione Lavoro del Tribunale di Trani. ——————— Come ritenuto dai filosofi, l’idea liberale del lavoro come grande integratore di diritti sociali e di cittadinanza e come […]

Simili a Tommaso, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il […]