La fede come pellegrinaggio, di Antonio Musca

La diocesi di Nardò – Gallipoli in “PEREGRINATIO MARIAE” “sono diventato come un mentecatto, non ho preoccupazioni di nessun tipo, nessun interesse, non soffermerei lo sguardo su niente di mondano, me ne starei sempre in solitudine; per abitudine ormai desidero una sola cosa: recitare ininterrottamente la preghiera e, quando mi ci immergo, mi riempio di […]
Eric Voegelin: una lezione per il populismo della scena politica odierna, di Lorenzo Palmisano

L’uomo è essenzialmente un essere sociale – puntualizza Eric Voegelin -, così come ce lo insegnava Aristotele e ce lo dimostrano i bambini ogni giorno; l’uomo si realizza attraverso le relazioni con l’altro e questo aspetto sta alla base di ogni tipo di azione orientata alla persona. Eric Voegelin, noto filosofo della politica, ha identificato […]
Gesù e gli scandali, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quel tempo, molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?». Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà […]
Quello che Gesù propone, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù disse alla folla: «Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo». Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui […]
Paolo Ricca: diacono della Parola a “doppio taglio”, di Eliseo Tambone

La notizia della morte di Paolo Ricca (1936-2024) ci ha colto di sorpresa. Grazie alla Chiesa Valdese di Corato (Ba) e alla associazione culturale “Extra Nos” di cui assieme al prof. Mario Miegge fu tra i primi sostenitori, apprezzandone anche il nome (Extra Nos: la salvezza è fuori di noi, perciò nessuno si salva da […]