Se l’autonomia «tradisce» la spinta alla coesione finanziata da Bruxelles, di Ennio Triggiani

Su queste pagine, giorni fa, è stata opportunamente sottolineata l’importanza del ruolo svolto dall’Unione europea attraverso la politica di coesione e l’uso dei Fondi strutturali per attenuare il diverso livello di sviluppo fra le regioni «comunitarie». Ma, nel seguito dell’analisi, si è sostenuto, in maniera quantomeno singolare, che grazie alla riforma in corso in Italia […]
Essere giovani è tremendo. Intervista ad Ultimo, di Aldo Cazzullo

«Essere giovani oggi è tremendo. Perché sei senza punti di riferimento». Cosa intende, Ultimo? «Non conosco nessun ragazzo della mia età che vada a votare, e nessuno che vada in chiesa». Forse c’è un legame tra le due cose. Lei cosa vota? «Io non ho mai votato in vita mia. Non dico sia giusto. Non […]
Pensieri a margine del libro di Raffaele Sardo, Per rabbia e per amore. Le impronte dei passi di don Peppe Diana, Napoli 2024, di Elena Cuomo

Il 19 marzo 1994, chiesa di San Nicola, Casal di Principe, Caserta: don Diana viene ucciso da un killer di camorra. Sardo in questo romanzo profonde sì la sua esperienza giornalistica, ma si espone negli affetti per testimoniare come l’impegno civico per una società civile non sia un semplice ufficio, bensì strutturi la vita e […]
La fobia dei poveri e lo sguardo del Papa, di Alberto Bobbio

Una missione corta, ma densa di immagini e di parole. Se le une restano negli occhi ed emozionano, le altre però scivolano via in un baleno. Dunque è opportuno prendere qualche appunto e fissare sulla carta concetti destinati all’oblio, fuggevoli per inerzia o per colpa. Papa Francesco ieri a Venezia è entrato tra le icone […]
Il governo getta in mare 673 milioni di euro, di Gian Carlo Perego

Oggi il Senato ha approvato l’accordo Albania-Italia per il trattenimento di migranti che la Guardia costiera salverà in mare. Seicentosettantantatre milioni di euro in dieci anni in fumo per l’incapacità di costruire un sistema di accoglienza diffusa del nostro Paese, al 16° posto in Europa nell’accoglienza dei richiedenti asilo rispetto al numero degli abitanti. Seicentosettantatre […]