DANNATO LAVORO, DI FEDERICO COVILI

Se considerassimo il mercato del lavoro come l’oltretomba dantesco, potremmo immaginare regni diversi. C’è chi vive in un paradiso di stipendi alti e molte tutele, c’è chi sta nel purgatorio di contratti a tempo determinato e stipendi che hanno perso valore. Ma c’è anche chi sta all’inferno, alle prese con sfruttamento, paghe da fame, violazione […]
ABITO LA TEMPESTA, DI UMBERTO PANIPUCCI

Ho permesso al vostro dolore di scolpirmi; sanguinando ho guadagnato un volto: ogni sbrecciata è stata rabbia, violenza, grido, pianto, a volte un fiore… E per questo vivo. I ricordi franano sull’anima nella tempesta, e io la abito perché essa ha un cuore, un’alcova pacifica. Lì Dio, per immeritato amore, come innocente Atlante, sorregge tutto, […]
LA BESTIA, DI EZIA DI MONTE

Dov’è più la pietà? Vedi? Non si nasconde più La Bestia è tra noi Suo il nero grido sua la bocca vorace Striscia via dall’abisso tra ruderi e sabbia Ingoia ogni respiro insaziabile strazia Non si nasconde più La Bestia è tra noi Funesto destino avvolge l’umano Avanzano nere radici tra chiuse finestre e altissimi […]
É COSÌ COM’É? DI SAVERIO MASSARI

Chi è davvero egemone in Italia per oggi, per il mese prossimo, per il tempo che ragionevolmente immaginiamo breve, o tutt’al più medio? E chi ha l’egemonia culturale di lungo periodo (espressione che intimidisce)? E si può rispondere che “l’egemonia culturale è di quel tale partito” o “di quel tal altro”? La formazione del governo […]
BREZZA, DI A. DONATELLA REGA

Quando pensiamo alla brezza, se ancora ci pensiamo, ci invade una sensazione tenera. Che bel ricordo una brezza marina, carica di salsedine e dei profumi delle erbe aromatiche radicate sugli scogli! Le brezze, a pensarci bene, sono sempre cariche di profumi, anche quelle campestri e montane, che cambiano profumo a seconda delle stagioni, dell’ora, oppure […]