Negli ultimi anni, nel tentativo di richiamare l’attenzione sulle problematiche
ambientali, i muri delle strade italiane si sono animati di balene, orsi, alberi e fiori, ma anche di ciminiere
fumanti. Dopo aver brevemente ripercorso la storia del graffitismo, della street art e del muralismo, il libro
racconta di quei muri che fanno da tela a narrazioni ambientali. Un esperimento geografico da cui sono emerse
quattro principali metafore simboliche (animali, elementi naturali, figure umane ed elementi antropici) che
incarnano le lotte ai cambiamenti climatici, alla plastica negli oceani, all’inquinamento industriale e molto
altro. Ma cosa si cela dietro queste simbologie? La tendenza è quella di veicolare un discorso ambientale
radicato in una visione antropocentrica tipica del mondo occidentale, ma con delle eccezioni (antispecismo,
deep ecology, ecofemminismo, anticapitalismo). Inoltre, determinate simbologie sono rappresentative del
luogo in cui sorgono le opere, talvolta dando voce a conflittualità territoriali. Geografie artistiche di resistenza
che creano l’essenza di significati e di identità di un luogo. Possiamo quindi parlare di artivismo per
l’ambiente?
Stefania Benetti è ricercatrice in geografia economica e politica presso il Dipartimento per lo
Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università del Piemonte Orientale. La sua ricerca esplora
il legame tra esseri umani e natura, con un focus particolare sui servizi ecosistemici socio-culturali, sulle
dinamiche di giustizia ambientale, sulla transizione energetica, sui conflitti socio-ambientali e sulle
rappresentazioni simboliche del paesaggio. Negli ultimi anni, ha approfondito lo studio dei murales a tema
ambientale nel contesto italiano e ha indagato il fenomeno Urbex, esplorando il fascino e il significato dei
luoghi abbandonati. È docente dei corsi “Logistica territoriale e sostenibilità”, “Paesaggio, turismo,
sostenibilità” e “Geography of conflicts, disasters, and health crises”
COLLANA: Studi e Ricerche sul Territorio
CASA EDITRICE: Unicopli
ISBN: 9788840023014
DATA USCITA: febbraio 2025
LINK: https://www.edizioniunicopli.it/prodotto/arte-sui-muri-per-salvare-il-pianeta/