Arte sui muri per salvare il pianeta. Geografie e simbologie ambientali nelle strade italiane, di Stefania Benetti

Negli ultimi anni, nel tentativo di richiamare l’attenzione sulle problematiche
ambientali, i muri delle strade italiane si sono animati di balene, orsi, alberi e fiori, ma anche di ciminiere
fumanti. Dopo aver brevemente ripercorso la storia del graffitismo, della street art e del muralismo, il libro
racconta di quei muri che fanno da tela a narrazioni ambientali. Un esperimento geografico da cui sono emerse
quattro principali metafore simboliche (animali, elementi naturali, figure umane ed elementi antropici) che
incarnano le lotte ai cambiamenti climatici, alla plastica negli oceani, all’inquinamento industriale e molto
altro. Ma cosa si cela dietro queste simbologie? La tendenza è quella di veicolare un discorso ambientale
radicato in una visione antropocentrica tipica del mondo occidentale, ma con delle eccezioni (antispecismo,
deep ecology, ecofemminismo, anticapitalismo). Inoltre, determinate simbologie sono rappresentative del
luogo in cui sorgono le opere, talvolta dando voce a conflittualità territoriali. Geografie artistiche di resistenza
che creano l’essenza di significati e di identità di un luogo. Possiamo quindi parlare di artivismo per
l’ambiente?

 

 

Stefania Benetti è ricercatrice in geografia economica e politica presso il Dipartimento per lo
Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università del Piemonte Orientale. La sua ricerca esplora
il legame tra esseri umani e natura, con un focus particolare sui servizi ecosistemici socio-culturali, sulle
dinamiche di giustizia ambientale, sulla transizione energetica, sui conflitti socio-ambientali e sulle
rappresentazioni simboliche del paesaggio. Negli ultimi anni, ha approfondito lo studio dei murales a tema
ambientale nel contesto italiano e ha indagato il fenomeno Urbex, esplorando il fascino e il significato dei
luoghi abbandonati. È docente dei corsi “Logistica territoriale e sostenibilità”, “Paesaggio, turismo,
sostenibilità” e “Geography of conflicts, disasters, and health crises”

 

COLLANA: Studi e Ricerche sul Territorio
CASA EDITRICE: Unicopli
ISBN: 9788840023014
DATA USCITA: febbraio 2025
LINK: https://www.edizioniunicopli.it/prodotto/arte-sui-muri-per-salvare-il-pianeta/

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

          Con il 5x1000 e il ricavato della vendita dei libri sosteniamo:

    scuole di formazione sociale e politica, 

    sito web e periodico di cultura e politica, 

    insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri gruppo I Care, 

    la biblioteca “Bice Leddomade”,

    incontri, dibattiti…

 

          basta la tua firma 

          e il numero dell'associazione 

          

         91085390721 


         nel primo riquadro sul volontariato

___________________________________________________________________________

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.

SORRIDENDO