Afriche, inferno e paradiso, di Giulio Albanese

L’Africa che crede di conoscere non è quella che si svela in questo libro, coinvolgente e arguto come è il suo autore, il giornalista comboniano più noto in Italia, padre Giulio Albanese.
Attraverso lo sguardo del missionario, esperto di cultura africana e testimone diretto, il lettore è accompagnato in un viaggio profondo, che sfida i pregiudizi e risveglia una nuova consapevolezza su un continente tanto dimenticato quanto decisivo per il futuro del mondo. Una terra vulnerabile, che sconta ancora le ferite di un passato coloniale e le difficoltà quotidiane di un presente segnato da violenze e povertà, ma capace al contempo di essere fucina di speranza, volàno di rinascita, custode di straordinarie risorse umane e spirituali.
In un mondo che guarda al continente africano solo in ottica utilitaristica e talvolta predatoria, questo libro aiuta a rileggere il futuro, offrendo le chiavi per contribuire a una visione più equa e integrata dei rapporti internazionali, in un’ottica di giustizia sociale, pace e sviluppo umano.
Questo non è solo un interessantissimo e piacevole lettura: è uno strumento che ci invita a rivedere le nostre convinzioni, un laboratorio di esperienze umane, un richiamo spirituale, un viaggio interiore che accende il desiderio di incontrare l’altro e costruire legami nuovi.
Un libro che accende il dibattito sulla globalizzazione, sulla sostenibilità e sulle sfide attuali, ma anche uno strumento prezioso che custodisce conoscenze custodisce.
GIULIO ALBANESE
Giulio Albanese, missionario comboniano è direttore dell’Ufficio per le comunicazioni sociali e dell’Ufficio per la cooperazione missionaria del Vicariato di Roma. Ha fondato e diretto per molti anni l’agenzia di stampa Misna. Collabora con varie testate, fra cui Avvenire e L’Osservatore Romano. È anche membro del Consiglio per la Sezione dei Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali della Segreteria di Stato della Santa Sede. Tra i suoi ultimi libri si segnalano Vittime e carnefici, Nel nome di Dio (Einaudi) e Poveri noi (Einaudi).

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

          Con il 5x1000 e il ricavato della vendita dei libri sosteniamo:

    scuole di formazione sociale e politica, 

    sito web e periodico di cultura e politica, 

    insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri gruppo I Care, 

    la biblioteca “Bice Leddomade”,

    incontri, dibattiti…

 

          basta la tua firma 

          e il numero dell'associazione 

          

         91085390721 


         nel primo riquadro sul volontariato

___________________________________________________________________________

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.

SORRIDENDO