Rocco D’AMBROSIO, L’etica stanca. Dialoghi sull’etica pubblica, Studium

Presentazione del testo

Si entra nella sfera pubblica ogni qualvolta usciamo di casa, a piedi, o in auto o con i mezzi pubblici, per raggiungere il luogo di lavoro o di incontro con amici e conoscenti, sedi di istituzioni politiche, amministrative, culturali, di volontariato, comunità di fede religiosa. Entriamo nella sfera pubblica, in maniera del tutto diversa, anche ogni qualvolta usiamo il nostro smartphone o computer per navigare o essere presenti sui social. Tutte queste azioni pubbliche pongono tanti questioni e dubbi etici. Questo saggio cerca di rispondere ad alcuni di essi, delineando un percorso di etica pubblica, ossia una riflessione su come ci comportiamo nelle reti di relazioni che frequentiamo e quali principi etici ci aiutano a risolvere piccoli e grandi dilemmi. Si tratta di scoprire se l’etica pubblica stanca, annoia o infastidisce; oppure se l’etica pubblica si è “stancata” di essere trascurata o maltrattata.

 

L’Autore

ROCCO D’AMBROSIO (www.rocda.it) è ordinario di Filosofia Politica presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma; docente di Etica della Pubblica Amministrazione presso il Ministero dell’Interno (ex SSAI) e presso l’Accademia Alfonsiana (PUL, Roma). Tra i suoi saggi: Come pensano e agiscono le istituzioni, 2011; con F. GIANNELLA, La corruzione: attori e trame, 2018; Formare alla politica. L’esperienza di Cercasi un fine, 2020; Il potere. Uno spazio inquieto, 2021 (in spagnolo El poder. Uno espacio fragil, 2021). Si occupa di formazione sui temi di etica politica e pubblica, collaborando con diverse istituzioni civili ed ecclesiali. Presiede l’Associazione Cercasi un fine, impegnata nella formazione politica e in corsi di italiano per migranti stranieri (www.cercasiunfine.it).

In questo testo Rocco D’Ambrosio dialoga con Emma Amiconi, Filippo Anelli, Vincenzo Antonelli, Giuseppe Anzelmo, Ambroise Atakpa,  Antonio Autiero, Guido Barbera, Adelina Bartolomei, Rosina Basso, Antonella Bellomo, Sergio Bonetti, Paolo Borrometi, Annarosa Buttarelli, Gianni Cipriani, Gherardo Colombo, Giuseppe Cotturri, Riccardo Cristiano, Elena Cuomo, Maria Chiara De Angelis, Davide Del Re, Saverio Di Liso, Ciro Fanelli, Giuseppe Gambale, Silvia Godelli, Francesco Giannella, Mariolina Iacovone, Pasquale Larocca, Alfredo Lobello, Domenico Lomazzo, Roberto Massaro, Enrico Minuscoli, Giovanni Moro, Roberto Musacchio, Renato Nitti, Emilia Palladino, Giovanni Parillo, Fabio Pasqualetti, Salvatore Passari, Nicola Perrone, Silvia Piemonte, Angelo Romeo, Roberto Rossi, Alda Salomone, Isabella Santini, Patrizia Sentinelli, Antonello Schiavone, Bruno Strati, Sergio Tanzarella, Ennio Triggiani, Sergio Visconti, Vincenzo Viva.

Per info editoriali sul testo: Dr. Simone Bocchetta

Responsabile Editoriale Studium Emailinfo@edizionistudium.it

Tel: 06 6865846  –  www.edizionistudium.it

video di presentazione https://www.youtube.com/watch?v=2720jkyVtUw

Disponibile su

https://www.amazon.it/s?k=l%27etica+stanca&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=39SC8CR6LL7YH&sprefix=l%27etica+stanca%2Caps%2C191&ref=nb_sb_noss_1

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

VI ASPETTIAMO AL NOSTRO CONVEGNO,
Trani, 9-11 Maggio 2025
Per info clicca sulla locandina
oppure scrivi a amministrazione@cercasiunfine.it

___________________________________________________________________________ Il 5 aprile 2025, si è svolta l'Assemblea annuale dei soci di Cercasi un fine per l'approvazione del bilancio (che tra qualche giorno sarà pubblicato sul sito regionale RUNTS, nel nostro spazio). L'Assemblea ha anche votato e/o confermato le cariche associative, che sono le seguenti:

Direttivo: Rocco D’AMBROSIO (presidente), Matteo LOSAPIO (vice presidente), Carlo RESTA (tesoriere), Nunzio LILLO (segretario), Giuseppe FERRARA (direttore della Biblioteca Bice Leddomade, bibliotecaleddomade@cercasiunfine.it), Franco GRECO, Donatella A. REGA.
associazione@cercasiunfine.it

Redazione del Periodico, oltre ai membri del Direttivo: Eleonora BELLINI, Vito CATALDO, Davide D'AIUTO, Paolo IACOVELLI, Lucio LANZOLLA, Elisabetta RESTA, Massimo DICIOLLA, Isabella SANTINI (collaboratrice per l’amministrazione).

Redazione web: Vito CATALDO, Davide D’AIUTO (Responsabile DPO), Paolo IACOVELLI, Eleonora BELLINI, Matteo LOSAPIO. email: webmaster@cercasiunfine.it

Responsabili del gruppo I CARE 2024-2025: Volontarie del Servizio Civile Universale: Naomi BARBERIO, Francesca CAPONIO, Alessia CIMMARUSTI, Giovanna SPINELLI; Fara CELLAMARE (OLP per i volontari SCU); mail: icare@cercasiunfine.it

Auguri a tutti e buon servizio nella scia del I CARE di Lorenzo Milani. Grazie ai soci per la loro presenza o partecipazione on line o per delega.

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.

SORRIDENDO