Il cardinale Gambetti a Confindustria: le imprese facciano atti di misericordia, di Alessandro Guarasci

Il capitalismo, anche quello che ricerca il profitto, può avere un volto umano. Il cardinale Mauro Gambetti, arciprete della Basilica di San Pietro, afferma che “abbiamo sempre più bisogno di aziende che vivano la loro missione al servizio della persona. I rischi sono quelli noti: la spersonalizzazione nei processi aziendali, imprese complesse che sono sempre meno governate dall’uomo ma da tecnologia, intelligenza artificiale, digitalizzazione…”. Fondamentali in questo discorso sono i giovani, perché “cercano e valorizzano un modello di business diverso dal profitto economico”. Il porporato ha parlato nella sede della Confindustria a Roma, nel corso della conferenza “Chiesa e cultura d’impresa nel magistero di Papa Francesco”, organizzata dall’Ente nazionale per il Microcredito.

L’impresa generi valori umani
Dunque, serve promuovere valori, che abbiano al loro centro il rispetto della persona umana. La vocazione dell’imprenditore è considerata una sorta di “atto creatore”, che promuove la dignità delle persone legate all’azienda, concorre al bene comune ed è in qualche modo partecipazione alla creazione di Dio. Il cardinale fa notare che “nel pensiero della Chiesa e del Papa, attraverso il lavoro che dà dignità all’uomo, è possibile superare la miseria. Per questo il compito dell’impresa è generare valore ed essere alternativa all’assistenzialismo”.

Buona economia con buoni impreditori
Davanti a Confindustria, il cardinale ricorda che nel 2012 all’Uniapac il Papa disse: “Tutte le attività umane, anche quella imprenditoriale, possono essere un esercizio di misericordia, che è partecipazione all’amore di Dio per gli uomini”. Poi al mondo del lavoro a Genova nel 2017: “L’imprenditore è una figura fondamentale in ogni buona economia: non esiste una buona economia senza buoni imprenditori, senza la vostra capacità di creare prodotti e creare posti di lavoro”. Per il porporato, quindi, “gli imprenditori autentici sperimentano la mistica dell’amore, un amore per l’impresa e che si traduce in rispetto dei diritti dei lavoratori”.

No a un’impresa che ricerca solo il profitto
Il cardinale però ricorda anche i risvolti controversi del Capitalismo. Gambetti fa notare che “il Papa non nasconde la propria apprensione e le proprie critiche rispetto alla cultura d’impresa che ricerca il profitto come suo unico obiettivo, fino a diventare in qualche caso una struttura idolatra e una forma di culto”. È per questo che per Francesco ‘il principio della massimizzazione del profitto, che tende ad isolarsi da qualsiasi altra considerazione, è una distorsione concettuale dell’economia’. Dunque, “uno sviluppo tecnologico ed economico che non innalza la qualità della vita e va nella direzione opposta al miglioramento della situazione ambientale mondiale non può essere considerato progresso”.

L’imprenditore sia un Buon Pastore
E qui si inserisce il discorso sulla transizione ecologica valida ancor di più dopo la Cop28. Ecco che “occorre che le aziende facciano un uso misurato delle energie tradizionali e optino per percorsi meno inquinanti. Per fare questo, la responsabilità deve essere condivisa dalla politica e dall’economia, ma anche dai consumatori che sono chiamati ad essere gli artefici del cambiamento del comportamento delle aziende”. E’ quindi necessario che l’imprenditore si comporti come un Buon Pastore e non come uno speculatore che mira solo al profitto concependo “un’azienda senza volti”.

Sì alla proprietà privata ma non in modo assoluto
Francesco quindi chiede di promuovere un’esperienza di fraternità e di solidarietà nelle aziende. “Esse – dice il cardinale Gambetti a Confindustria – devono avere al centro la vita del lavoratore: i sogni, i bisogni, le speranze e le fatiche. Il lavoratore va retribuito secondo giustizia, ascoltato e incentivato nella sua responsabilità e creatività per generare altro lavoro”, perché le indagini dicono che solo il 4% dei lavoratori in Italia è motivato da un ideale nell’andare al lavoro. Ne consegue che “il diritto di proprietà va promosso ma non è assoluto, i beni sono in uso. Le tasse e le imposte sono considerate da Francesco una forma elevata di condivisione della ricchezza, perché i soldi diventano in tal modo beni pubblici”. Concetti che stanno alla base di una società equa, in cui tutti hanno il giusto, perché “il patto fiscale è il cuore del patto sociale”.

www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2023-12/gambetti-confindustria-imprese-esercizio-mericordia.html

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

VI ASPETTIAMO AL NOSTRO CONVEGNO,
Trani, 9-11 Maggio 2025
Per info clicca sulla locandina
oppure scrivi a amministrazione@cercasiunfine.it

___________________________________________________________________________ Il 5 aprile 2025, si è svolta l'Assemblea annuale dei soci di Cercasi un fine per l'approvazione del bilancio (che tra qualche giorno sarà pubblicato sul sito regionale RUNTS, nel nostro spazio). L'Assemblea ha anche votato e/o confermato le cariche associative, che sono le seguenti:

Direttivo: Rocco D’AMBROSIO (presidente), Matteo LOSAPIO (vice presidente), Carlo RESTA (tesoriere), Nunzio LILLO (segretario), Giuseppe FERRARA (direttore della Biblioteca Bice Leddomade, bibliotecaleddomade@cercasiunfine.it), Franco GRECO, Donatella A. REGA.
associazione@cercasiunfine.it

Redazione del Periodico, oltre ai membri del Direttivo: Eleonora BELLINI, Vito CATALDO, Davide D'AIUTO, Paolo IACOVELLI, Lucio LANZOLLA, Elisabetta RESTA, Massimo DICIOLLA, Isabella SANTINI (collaboratrice per l’amministrazione).

Redazione web: Vito CATALDO, Davide D’AIUTO (Responsabile DPO), Paolo IACOVELLI, Eleonora BELLINI, Matteo LOSAPIO. email: webmaster@cercasiunfine.it

Responsabili del gruppo I CARE 2024-2025: Volontarie del Servizio Civile Universale: Naomi BARBERIO, Francesca CAPONIO, Alessia CIMMARUSTI, Giovanna SPINELLI; Fara CELLAMARE (OLP per i volontari SCU); mail: icare@cercasiunfine.it

Auguri a tutti e buon servizio nella scia del I CARE di Lorenzo Milani. Grazie ai soci per la loro presenza o partecipazione on line o per delega.

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.

SORRIDENDO