Bancarotta idrica, di Antonio Bonatesta
Gli allarmi sulla siccità rischiano di produrre risposte emergenziali e di farci perdere di vista i processi epocali della devastazione ambientale…
L’equilibrio del terrore ricatto aberrante, di Jorge Bergoglio
n occasione della prima riunione degli Stati parte al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (Tpnw) — entrato in vigore a gennaio 2021 — Papa Francesco ha inviato un messaggio in lingua inglese all’ambasciatore Alexander Kmentt che presiede i lavori in corso a Vienna fino al 23 giugno…
Flick: «Il Senato decida. O il fine vita è in balìa dei magistrati», di Angelo Picariello
Intervista al presidente emerito della Corte Costituzionale ed ex Guardasigilli
Perché un leader non è un capo-che-comanda, di Vittorio Pelligra
Ma una guida che riesce ad attivare, attraverso l'esempio imitabile, quelle energie pro-sociali già presenti negli altri membri del suo gruppo…
Amicizia e giustizia senza mascherine, di Rocco D’Ambrosio
Via le mascherine per riscoprire il volto dell’altro, per confermare amicizia e giustizia delle nostre relazioni, perché, come ha scritto Levinas, “il volto mi parla e così mi invita ad una relazione che non ha misura comune con un potere che si esercita, foss’anche godimento o conoscenza”...
Pane spezzato in giustizia e carità, di Rocco D'Ambrosio
Abbiamo dimenticato che il compito dell’evangelizzazione non sarebbe pieno se non contenesse un impegno nel promuovere la giustizia, la solidarietà, la pace e la carità, da parte di tutti i cristiani e in tutti gli ambienti.
L'UNHCR: «Oltre 100 milioni di persone in fuga nel mondo, il doppio rispetto a dieci anni fa» , di F.C.
Il Rapporto "Global Trends 2021" dell’Agenzia Onu per i rifugiati: l'invasione russa dell'Ucraina e altre emergenze come in Africa o in Afghanistan hanno portato la cifra a superare la drammatica soglia dei 100 milioni a maggio 2022. L’Alto Commissario Filippo Grandi: «Se la comunità internazionale non unirà le forze per far fronte a questa tragedia umana, risolvendo i conflitti in corso e individuando soluzioni durature, questa terribile tendenza continuerà»…
Ucraina: una guerra rivelatrice, di Rocco D’Ambrosio e Riccardo Cristiano
Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Consulta, Rocco D’Ambrosio, teologo e docente alla Gregoriana e Riccardo Cristiano, giornalista vaticanista, hanno discusso della guerra in Ucraina con i fedeli della parrocchia romana di San Saturnino l’8 giugno scorso. Ecco le impressioni di due dei relatori…