A trent’anni dalla strage di Capaci, di Antonio Balsamo
La strage di Capaci, nella quale furono uccisi Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo, Vito Schifani, è uno dei fatti più gravi della storia italiana…
I cavalieri del grande centro tra pacifismi e nemici, di Paolo Mieli
Vi fanno parte Lega, Forza Italia e Movimento Cinque Stelle. Li accomuna l’esibita devozione (intermittente nel caso di Salvini) nei confronti di Papa Francesco. Oltre a un’autentica passione per lo scostamento di bilancio, al non essere ossessionati dal rispetto delle regole europee (compresi gli impegni assunti con il Pnrr)…
"Nulla ti turbi, tutto passa", di Rocco D'Ambrosio
Quando si è turbati si cerca una parola o un gesto di conforto, qualcosa che ci liberi il cuore, la mente e il fisico da una sorta di tenaglia che ci stringe. Come ci aiuta la nostra fede?
Il brodo di coltura delle fake news, di Gianni Canova
Cultura e formazione dell’opinione pubblica: la democrazia della conoscenza è la priorità assoluta…
L’Associazione Cercasi un fine e le elezioni del giugno 2022
Comunicato stampa del Presidente su alcuni punti "caldi" della campagna elettorale per le prossime amministrative...
Clima: La tempesta perfetta, di Alessia De Luca
I cambiamenti climatici, la guerra e la crisi economica affamano il mondo. L’Onu: “Basta scuse: i combustibili fossili sono un vicolo cieco”…
Amnesie e incertezze politiche: gli effetti collaterali, di Antonio Polito
Negli altri grandi Paesi europei i maggiori partiti fanno fronte comune. Proporre di cambiare politica estera a guerra in corso può avere infatti il solo risultato di indebolire la posizione dell’Italia e di confermare un antico pregiudizio sulla nostra inaffidabilità nelle crisi…
Quale ordine può nascere dal disordine mondiale, di Sergio Fabbrini
Allarghiamo lo sguardo. L'aggressione russa dell'Ucraina va oltre la volontà criminale di Vladimir Putin di ricostruire l'immaginaria nazione-impero russa…