
Il dazio è “un’imposta indiretta che si applica alle merci che vengono importate o esportate da un Paese” (Treccani online). Il presidente Trump, ormai da mesi, con stile contradittorio e inaffidabile, monopolizza i media con annunci su probabili dazi statunitensi per merci estere. La vicenda ha diversi risvolti, anche di tipo etico, su cui mi […]

L’etica, insegnava Aristotele, è il ‘mestiere di uomo’ e se l’uomo, come è vero, è essere vivente politico, πολιτικὸν ζῷον, l’etica è, per l’uomo, il modo corretto di vivere con gli altri nella città. polis. Tanto dice la fondamentale importanza dell’etica nella società ed, in particolare, dell’etica pubblica. A questa tematica – lo stato attuale […]

L’articolo pubblicato il 16 luglio da Avvenire a firma di padre Antonio Spadaro e intitolato “Bergoglio, romantico nell’oggi che non sogna” va letto e commentato da teologi, non da giornalisti generalisti come me. Ma siccome non penso che sia rivolto soltanto ai credenti, ritengo che meriti una lettura esterna, per l’importanza che traspare a chiunque […]

La legge del più forte – oggi dominante – è in realtà la legge del mostrarsi forte con i deboli e farsi debole con i forti. Trump sembra oggi incarnarla perfettamente. Rimanda le minacce alla Russia di altri cinquanta giorni, mentre sui dazi fa la voce grossa con un’Europa incerta sul da farsi. In questo […]

Le provocazioni contro gli abitanti di Taybeh si susseguono a ritmo sostenuto almeno dalla primavera del 2024. Già in quel periodo, coloni israeliani si resero protagonisti di intrusioni, della creazione di avamposti non autorizzati e di saccheggi all’interno del territorio. Da luglio di quest’anno le mandrie, ampiamente utilizzate come strumento oppressivo, vengono fatte pascolare sistematicamente […]

L’equazione del mondo si sta rapidamente semplificando. E tra i fattori che rischiano di venire eliminati, insieme a quel che resta del diritto internazionale, c’è anche quel che resta dell’Unione europea. Trump le ha appena dichiarato guerra, con una sparata mortale sui dazi. L’inizio delle ostilità ha già una data, primo agosto, e il corredo […]
PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.
Con il 5x1000 e il ricavato della vendita dei libri sosteniamo:
scuole di formazione sociale e politica,
sito web e periodico di cultura e politica,
insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri gruppo I Care,
la biblioteca “Bice Leddomade”,
incontri, dibattiti…
basta la tua firma
e il numero dell'associazione
91085390721
nel primo riquadro sul volontariato
___________________________________________________________________________

Ultimi Articoli

Trump, i dazi e l’etica pubblica, di Rocco D’Ambrosio

L’etica non stanca né si stanca, di Carlo De Nitti

Francesco: un sogno per il mondo, di Riccardo Cristiano
Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:
- Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS
IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine
- Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS.
- Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività.
Grazie per quello che farai per noi.
