
Nel dibattito su ius scholae e, in generale, sui temi dell’immigrazione, mi sembra fondamentale riconoscere nella Costituzione il deposito di tutti i principi che formano la visione del mondo di un cittadino italiano. E nella Costituzione sicuramente non c’è scritto che gli esseri umani vengano acquistati un tanto al kg, secondo il bisogno. L’acquisto di […]

Non sono solo quelle che un tempo venivano definite “armi intelligenti” a produrre terribili effetti collaterali in termini di morti e feriti. Passano i decenni ma per molti, troppi, la storia non cambia: la piaga del debito costringe alcuni tra i Paesi più poveri del mondo a spendere di più per il servizio del debito […]

Ci risiamo. Di nuovo lo ius scholae, ovvero la possibilità di legare il diritto di cittadinanza, per i migranti, al numero di anni di scuola frequentata. Sono volontario in una scuola di italiano per stranieri e non avrei parole se dovessi spiegare loro cosa sta succedendo. Se non fosse una questione di civiltà e accoglienza, […]

L’Italia è il Paese più vecchio d’Europa ed è anche quello che invecchia più rapidamente di tutti. È al secondo posto tra i paesi più anziani del mondo, subito dopo il Giappone. Dal 2014, anno in cui la popolazione ha raggiunto il suo massimo (60,4 milioni di abitanti), la discesa è stata inarrestabile. Crisi delle […]

C’è il «risveglio» del latino? La presidente Meloni rispolvera il «si vis pacem para bellum» (anche se l’origine è probabilmente nelle «Leggi» di Platone), «se vuoi la pace prepara la guerra». Trump non ha mai pronunciato il cesariano «veni, vidi, vici» («venni, vidi, vinsi»), figuriamoci…, ma ogni suo atteggiamento vi corrisponde. In effetti, la lingua […]

IL LIBRO L’Africa che credi di conoscere non è quella che si svela in questo libro, coinvolgente e arguto come è il suo autore, il giornalista comboniano più noto in Italia, padre Giulio Albanese. Attraverso lo sguardo del missionario, esperto di cultura africana e testimone diretto, il lettore è accompagnato in un viaggio profondo, che […]
PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.
Con il 5x1000 e il ricavato della vendita dei libri sosteniamo:
scuole di formazione sociale e politica,
sito web e periodico di cultura e politica,
insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri gruppo I Care,
la biblioteca “Bice Leddomade”,
incontri, dibattiti…
basta la tua firma
e il numero dell'associazione
91085390721
nel primo riquadro sul volontariato
___________________________________________________________________________

Ultimi Articoli


Debito e clima: destini uniti, di Leonardo Becchetti

Lo ius scholae e le chiacchiere da bar, di Rocco D’Ambrosio
Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:
- Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS
IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine
- Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS.
- Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività.
Grazie per quello che farai per noi.
