Ucraina, Mosca guarda “con favore” alla diplomazia vaticana. Ecco dove nasce l’apertura alla mediazione della Santa Sede, di Domenico Agasso
Le parole benevole che giungono dalla Russia seguono la recente maggiore prudenza delle dichiarazioni del Papa sulla guerra e sulle responsabilità di Putin. Ma per ora i canali riservati di dialogo si concentrano soprattutto sugli aspetti umanitari…
L’esempio del capo: come una buona leadership può favorire la cooperazione, di Vittorio Pelligra
L’esempio del leader influisce grandemente, nel bene e nel male, sulla capacità di cooperare di comunità, organizzazioni e Stati…
Giustizia, ora tocca ai partiti (sconfitti): corsa in Aula per la riforma, di Giovanni Bianconi
Eventuali nuove modifiche al Senato riaprirebbero il conflitto nella coalizione di governo e allontanerebbero il via libera. Lo spettro del voto di fiducia, che il governo vuole evitare…
La Trinità non ha conflitti, di Rocco D'Ambrosio
La guerra, come la lussuria - diceva Shakespeare - non passa mai di moda. E il conflitto sta alla base di ogni guerra. La Trinità è una comunità in unità, non in conflitto...
Quale governance per il dopoguerra? Appunti sul mondo che verrà, di Alessandro Ferrara
Andiamo verso un assetto in cui tre superpowers si contendono la scena, con intorno una cintura di buffer-states...
I confini diventino soglie di dialogo e connessione, di Mauro Magatti
L’Europa del XXI secolo riuscirà a sorgere solo se e quando si riuscirà a ridefinire l’idea stessa di sovranità…
Referendum, tra domande e risposte, di Walter Napoli
L’uso dei referendum potrebbe consentire implicitamente di colpire e vuotare di senso con picconate (formalmente "democratiche") lo spirito della Costituzione…
Una battaglia per procura contro l’Occidente, di Antonio Polito
I russi puniscono gli ucraini perché non si sentono più russi, ma occidentali. Perciò è corretto dire che è una guerra mossa anche all’Europa…