Pane spezzato in giustizia e carità, di Rocco D'Ambrosio
Abbiamo dimenticato che il compito dell’evangelizzazione non sarebbe pieno se non contenesse un impegno nel promuovere la giustizia, la solidarietà, la pace e la carità, da parte di tutti i cristiani e in tutti gli ambienti.
L'UNHCR: «Oltre 100 milioni di persone in fuga nel mondo, il doppio rispetto a dieci anni fa» , di F.C.
Il Rapporto "Global Trends 2021" dell’Agenzia Onu per i rifugiati: l'invasione russa dell'Ucraina e altre emergenze come in Africa o in Afghanistan hanno portato la cifra a superare la drammatica soglia dei 100 milioni a maggio 2022. L’Alto Commissario Filippo Grandi: «Se la comunità internazionale non unirà le forze per far fronte a questa tragedia umana, risolvendo i conflitti in corso e individuando soluzioni durature, questa terribile tendenza continuerà»…
Ucraina: una guerra rivelatrice, di Rocco D’Ambrosio e Riccardo Cristiano
Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Consulta, Rocco D’Ambrosio, teologo e docente alla Gregoriana e Riccardo Cristiano, giornalista vaticanista, hanno discusso della guerra in Ucraina con i fedeli della parrocchia romana di San Saturnino l’8 giugno scorso. Ecco le impressioni di due dei relatori…
Le democrazie occidentali cercano l’antidoto al caos, di Mauro Magatti
I risultati elettorali e i dati sull’astensione in Francia e Italia vanno valutati con attenzione: esprimono sfiducia nei confronti dei partiti, ma c’è anche molto altro…
L’Unione europea prepara la sua risposta alla candidatura dell’Ucraina, di Pierre Haski
Ora l’Unione europea è costretta a vivere come una potenza politica, cosa che finora aveva paura di fare…
Car* volontari*, ti consiglio di..., a cura di Rocco D'Ambrosio
Una bella esperienza e una sentita testimonianza di una realtà giovanile sana e motivata. Giovani volontari del Servizio Civile Universale (con il CIPSI) scrivono ai loro colleghi per motivarsi a vicenda. Ecco le lettere.
Dal movimento attorno ai Brics una mappa capovolta del potere, di Giulio Albanese
Il «patto» tra Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica si apre a nuovi ingressi. Nella ridefinizione degli equilibri globali l’Europa può muoversi per un sistema multipolare…
La gratitudine figlia della libertà, di Natalino Irti
Non c’è sentimento più arduo e imbarazzante della gratitudine. Sempre legata a un qualche episodio, a un contegno altrui riuscito per noi utile o vantaggioso, a una situazione difficile, che ci vide volgerci al vicino, al compagno di banco, e domandargli e riceverne soccorso…