-
Fede e determinazione, di Rocco D’Ambrosio
Il Vangelo odierno: In quel tempo, un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella, era malato. Maria era quella che cosparse di profumo il Signore e gli asciugò i piedi con i suoi capelli; suo fratello Lazzaro era malato. Le sorelle mandarono dunque a dire a Gesù: «Signore, ecco, colui che tu ami è malato». All’udire questo, Gesù disse: «Questa malattia non porterà alla morte, ma è per la gloria…
-
Crisi bancaria: cosa lega banche centrali, fondi speculativi, Cina e Russia, di Alessandro Volpi
Le banche centrali e i grandi fondi guidano il Pianeta. Partendo da questa suggestione provo a mettere in fila quattro considerazioni che sembrano intimamente legate e hanno a che fare con le interdipendenze fra politica internazionale e politiche monetarie. La prima riguarda Cina e Russia che…
-
L’opinionismo e il diritto alla verità, di Gerardo Villanacci
Il dibattito di questi giorni è indicativo della attuale tendenza culturale che, soprattutto negli ultimi tempi, rischia di travolgere la progettualità per la risoluzione di problematiche concrete che da tempo ci affliggono. Una condizione che inevitabilmente si ribalta sul piano della politica che, come è…
-
Dal summit fra Putin e Xi nessuna svolta per l’Ucraina, di Roberto Zichittella
Chi si illudeva che dal vertice di Mosca fra Vladimir Putin e Xi Jinping sarebbero arrivati spiragli di pace per la guerra in Ucraina è rimasto deluso. A Mosca due dittatori hanno soprattutto rinsaldato la loro alleanza. I giudizi degli osservatori internazionali sono unanimi .…
-
Un’«agenda» per usare bene l’acqua: l’Onu detta le regole nella crisi idrica, di Maurizio Martina
«Accelerare il cambiamento» è il titolo della Giornata Mondiale dell’Acqua che ricorre oggi e che segna anche l’apertura della conferenza globale sul tema che si svolgerà a New York in questi giorni sotto la guida delle Nazioni Unite. È la prima volta negli ultimi cinquant’anni…