«In ballo ci sono 5mila miliardi di dollari di soldi pubblici». Cosi, il giorno prima del voto, la rete internazionale Tax Justice Network spiegava la portata di una risoluzione definita “storica”. Lo scorso 22 novembre, l’Assemblea generale dell’Onu ha approvato, con 125 voti favorevoli e 48 contrari, «la promozione di una cooperazione inclusiva ed efficace […]

Quando si celebrano anniversari di documenti ecclesiali, importanti come l’Evangelii gaudium (24.11.2013), si rischia sempre una forma di celebrazionismo, in cui si tentati di ricadere in una retorica nostalgica di un passato visto come un grande periodo, con grandi personalità e grandi idee, mentre l’oggi è… piccolo, piccolo, in ogni contesto. Non penso che l’Evangelii […]

Coniato dallo storico francese Fernand Braudel, il termine longue durée rappresenta una delle più significative acquisizioni della riflessione storiografica del Novecento. La lunga durata Per Braudel, la storia può essere pensata come una vasta distesa d’acqua attraversata da correnti che scorrono a livelli e velocità diverse: l’increspatura di superficie rappresenta i mutamenti che si avvicendano […]

Il Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà […]

“I padroni della terra”. Questo il titolo del rapporto annuale (www.focsiv.it/wp-content/uploads/2023/10/LG2023-18.10.2023.pdf ) che la ong Focsiv realizza per analizzare il fenomeno del land grabbing, ovvero l’accaparramento della terra, e le relative conseguenze su diritti umani, ambiente e migrazioni. Giunto alla sesta edizione e curato da Andrea Stocchiero e Marta Morgante, il documento è una fotografia […]

Ringraziamo la redazione della rivista El Debate che ci permette di pubblicare la versione italiana dell’intervista a Rocco D’Ambrosio, realizzata dal giornalista Ary Waldir Ramos Díaz sul documento pontifico sulla massoneria. L’edizione originale in spagnolo la si trova qui *** In un’intervista, il Prof. Rocco D’Ambrosio, sacerdote e professore di Filosofia Politica all’Università Gregoriana di […]

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.

SORRIDENDO

Ultimi Articoli

Contribuendo

Con il 5×1000 realizziamo:
scuole di formazione sociale e politica, un sito web e un periodico di cultura e politica, insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, incontri, dibattiti…
Basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro sul volontariato.

———
Bonifico Bancario
Cercasi un Fine APS
IBAN IT26C0846941440000000019932
BCC Credito Cooperatvo
oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine