-
Fede e politica: una proposta di itinerario formativo, di Sergio Visconti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/06/2020
—
archiviato sotto:
formazione,
Cercasi un fine,
fede e politica
Il rapporto tra fede e politica significa porre una attenzione critica, frutto di una solida formazione politica, filosofica e teologica…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Secolarismo, postmodernità, pluralità. Appunti sul pensiero di Peter Berger, di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
14/05/2020
—
archiviato sotto:
sociologia,
religione,
fede e politica,
fede e ragione,
geopolitica,
filosofia
Non possiamo comprendere la religione nel contesto attuale senza affrontare il tema della secolarizzazione e, ancor di più, del pluralismo postmoderno. Con Peter Berger ci poniamo la domanda su cosa significhi oggi vivere la propria fede in un contesto plurale.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Lavorare nel sociale unendo tutti gli sforzi, di Antonio Mazzi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/02/2020
—
archiviato sotto:
fede e politica,
Scelti da noi,
Vangelo
Non dobbiamo solo invadere le piazze, ma interpretare la politica in modo nuovo, purificandola da infiltrazioni egoistiche lontane dai concetti democratici…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il cambiamento d'epoca e la sinistra sovranista, di Mario Giro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/01/2020
—
archiviato sotto:
fede e politica,
Scelti da noi
Nel cuore delle sinistre europee la sensibilità al sovranazionale si riduce sempre di più mentre resiste tra i cristiano-popolari, che vedono nei nazionalisti un loro acerrimo avversario, soprattutto se manipola simboli religiosi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Essere cattolici in politica richiede prudenza (a destra e a sinistra), di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/01/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede e politica,
Scelti da noi
In un clima di dialogo il tema della collocazione politica dei cattolici suscita tanti approcci e tante precisazioni. Rocco D'Ambrosio, professore ordinario di Filosofia Politica all'Università Gregoriana, continua le sue riflessioni su Chiesa, politica e Vangelo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I cattolici, la destra e il Vangelo. I dubbi di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/01/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede e politica,
Scelti da noi
Come può un vescovo, un prete, un cattolico aderire a dottrine e prassi politiche che sono palese negazione di quanto ci insegna il Vangelo? La riflessione di Rocco D'Ambrosio, professore ordinario di Filosofia Politica all'Università Gregoriana…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Adesso i sovranisti tentano l'opa per impossessarsi di Giovanni Paolo II, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/01/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
teologia,
fede e politica,
Scelti da noi
Salvini, Meloni, Orbàn, un’autorevole esponente del Front National sono le star dell'incontro “Dio, onore, nazione: il Presidente Ronald Reagan, Papa Giovanni Paolo II e la libertà delle nazioni”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il dialogo, risposta europea al nazionalismo religioso, di Mauro Magatti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/01/2020
—
archiviato sotto:
dialogo,
ideologia,
fede e politica,
Scelti da noi
Il ruolo che le religioni (a cominciare da quella cattolica) possono giocare nella sfera pubblica deve realizzarsi oggi in modo diverso dal passato…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La croce e la kippah, di Emanuel Pietrobon
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/12/2019
—
archiviato sotto:
geopolitica,
fede e politica,
Scelti da noi
Come l'internazionale evangelica e quella sionista hanno dato vita a una fratellanza che, superando le contraddizioni ideologiche, sta plasmando le relazioni internazionali in favore dell'asse Washington-Tel Aviv…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La democrazia: tra storia, personaggi e tappe, di Angelo Giuseppe Dibisceglia
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
11/12/2019
—
ultima modifica
11/12/2019 08:22
—
archiviato sotto:
storia,
Cercasi un fine,
fede e politica
L'intervento alla nostra Scuola di Formazione Socio Politica “Giorgio La Pira” di Cerignola, del prof. Angelo Giuseppe Dibisceglia, sul tema della democrazia dal punto di vista storico...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine