-
A proposito di papa Francesco e della statuetta gettata nel Tevere, di Pino Lorizio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/10/2019
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti,
cultura,
Scelti da noi,
umanità
Due o tre cose che gli integralisti fanatici non sanno dell'idolatria e del cristianesimo. Quello vero..
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Porta stretta o religione comoda, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
24/08/2019
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede,
fede e atteggiamenti
Le promesse sono tante e importanti. Naturalmente sorge la domanda: ciò che è promesso è per tutti? Ma la preoccupazione di Gesù sembra essere un’altra...
Si trova in
In Parola
-
Lodare Iddio, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
14/08/2019
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede e atteggiamenti
Lodare Iddio, essergli fedele è molto più difficile del pronunciar invano il suo nome...
Si trova in
In Parola
-
Un cuore in ordine, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
10/08/2019
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
sequela,
fede e atteggiamenti
In termini biblici il punto di partenza è il cuore. Gesù ci dice: “Dov’è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore”. Quella di Gesù è un’affermazione, ma credo sia importante porla come domanda: dov’è il mio tesoro?
Si trova in
In Parola
-
Salvini ringrazia la Madonna: non è folklore ma un attacco a Papa Francesco, di Antonio Cipriani
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/08/2019
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti,
etica,
Scelti da noi
I riferimenti della Beata Vergine per festeggiare una legge disumana che nega i valori cristiani sono stati una scelta 'bannoniana' e una risposta livorosa al presidente della Cei Bassetti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Chi corre e chi medita, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
20/07/2019
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
contemplazione,
fede e atteggiamenti
Le critiche sulla nostra società che privilegia l'avere all'essere, o il fare al contemplare sono fin troppo ovvie e scontate, qualche volta anche retoriche. Marta e Maria insegnano che...
Si trova in
In Parola
-
L’epoca post-religiosa anticipata (forse) dalla Gran Bretagna, di Luigi Ippolito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/07/2019
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti,
sociologia,
Scelti da noi,
religione
I ricercatori hanno definito il costante declino dei credenti «una delle tendenze più importanti nella storia del Dopoguerra»...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Uno sguardo più alto, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
06/07/2019
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede e atteggiamenti
Non so se avete avuto mai modo di approfondire le strategie aziendali... La pagina evangelica odierna sembra essere molto simile, quasi una prova generale della futura “ditta” Chiesa, come la chiamava don Milani...
Si trova in
In Parola
-
Credere... senza scagliare fulmini!, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
29/06/2019
—
ultima modifica
29/06/2019 11:01
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
pace,
fede e atteggiamenti
Gesù ricorda che la sequela non ammette esitazioni e richiede un grande lavoro su se stessi. Altro che fulmini scagliati a buon mercato!
Si trova in
In Parola
-
Una fede che tocca, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
27/04/2019
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede,
fede e atteggiamenti
L’intero brano è attraversato da una dinamica molto legata ai sensi, in particolare al tatto; gli inglesi direbbero “touching”...
Si trova in
In Parola