-
Il Grande Caos, di Ugo Tramballi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/01/2019
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
Europa,
Scelti da noi
Il quadro globale dentro il quale agiscono riformatori e provocatori, santi e guerrieri, deboli e forti, leader eletti, dittatori e cialtroni, è molto cambiato rispetto agli ultimi settanta e passa anni...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il terzo tempo a corto di idee dei nuovi politici, di Federico Fubini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/04/2019
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
partiti politici,
Scelti da noi
Il programma di M5S e Lega sembra esaurito con la prima infornata di promesse,
allo stesso modo di ciò che avviene a Trump e ai partigiani della Brexit…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’Assemblea Generale ONU come non l’avevamo mai vista, di Alessia De Luca
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/09/2020
—
archiviato sotto:
epidemia,
disuguaglianza,
ecologia,
politica internazionale
Un’Assemblea Generale surreale quella che marca il 75esimo anniversario delle Nazioni Unite. Messaggi registrati da casa e zero discussioni. Un’inedita diplomazia digitale a vantaggio delle agende nazionali, in primis quella di Trump…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La crisi delle ex colonie e le nostre responsabilità, di Antonio Armellini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/10/2018
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
Scelti da noi
La nostra presenza nel continente ha fallito perché era uno specchio delle carenze del Paese…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La debolezza dell’Italia e dell’Europa in Libia, di Annalisa Camilli
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
30/12/2019
—
ultima modifica
30/12/2019 10:15
—
archiviato sotto:
guerra,
politica internazionale,
Scelti da noi
Un'analisi attenta del complesso scenario libico...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La mancata percezione delle reali dinamiche della migrazione, di Lorenzo Nannetti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/07/2018
—
archiviato sotto:
immigrazione,
mediterraneo,
Scelti da noi,
politica internazionale,
migranti
Tra le maggiori sfide che l’Europa sta affrontando in questi anni quella dei flussi migratori occupa una posizione importante non solo nelle agende governative ma anche nell’immaginario dell’opinione pubblica..
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La pace del secolo tra Israele e Palestina, di Ugo Tramballi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/07/2018
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
questione palestinese,
Scelti da noi
“L’Accordo del Secolo”. Il miglior socio della proposta Kushner-Trump & Sons Real Estate, è Mohammed bin Salman, il principe ereditario saudita…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La politica necrofila di Bolsonaro sta compiendo un genocidio, di Carlos Alberto Libânio Christo (Frei Betto)
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/07/2020
—
archiviato sotto:
epidemia,
Scelti da noi,
politica internazionale,
indifferenza,
superbia
Il teologo e scrittore Frei Betto frate domenicano, consulente della FAO, lancia un grido d'allarme in una lettera agli amici all’estero. Bolsonaro sta intenzionalmente lasciando diffondere l'epidemia per sbarazzarsi di anziani e poveri. È in corso un disastro umanitario…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La sentenza greca su Alba Dorata, di Giorgio Ferrari
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/10/2020
—
ultima modifica
08/10/2020 09:20
—
archiviato sotto:
fascismo,
razzismo,
ideologia,
politica internazionale,
democrazia
Un processo a una stagione di intolleranza criminosa di un intero movimento accreditato per ciò che in effetti era: una febbre maligna della democrazia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La Via della Seta non potrà realizzarsi senza la fiducia del Vaticano, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/03/2019
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
Scelti da noi,
Vaticano
Chi in Vaticano ha fatto filtrare l’indiscrezione dei sondaggi cinesi per un possibile “pit-stop” presidenziale a San Pietro potrebbe aver apprezzato che questo poi non ci sia stato…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi