-
L’emergenza climatica è un tema di giustizia sociale, di Peter Turkson e Nigel Topping
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/12/2020
—
archiviato sotto:
clima,
enciclica,
bene comune,
ambiente
Le molteplici crisi che ci troviamo ad affrontare — sanitarie, economiche, ambientali, sociali — sono anche un’opportunità per creare nuovi sistemi che proteggano i nostri fratelli e sorelle più vulnerabili…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La Chiesa di Francesco e il multi-nazionalismo, di Benedetto Ippolito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/10/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
Chiesa cattolica,
Scelti da noi,
ambiente,
umanità
Un Sinodo non è la ratifica di una soluzione a priori, ma un processo che si compie tutti insieme a posteriori, una tappa del cammino della Cristianità verso la sempre più diffusa e sostanziale mondializzazione, un iter che invita a porre lo sguardo sul futuro dell’intera umanità...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La gestione agronomica delle risorse idriche come strumento per la condivisione del bene più prezioso: l’acqua, di Pietro Minei
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/06/2020
—
archiviato sotto:
geopolitica,
bene,
ambiente,
Scelti da noi
L’acqua una risorsa strategica. Essa rappresenta il principale elemento del pianeta e nonostante ne ricopra la maggiore superficie, molte persone e molti paesi non riescono ad accedere a questo bene prezioso ed indispensabile…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La pandemia è causata dal riscaldamento globale, ma non ne parla nessuno, di Silvia Granziero
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/02/2021
—
archiviato sotto:
epidemia,
ambiente
Il cambiamento climatico accelera la trasmissione di patogeni dalla fauna selvatica agli esseri umani…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La peggiore siccità degli ultimi 60 anni, la pandemia di domani è il climate change, di Luigi Mastrodonato
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/07/2020
—
archiviato sotto:
clima,
ambiente,
Scelti da noi
Mancano 23,4 miliardi di metri cubi d’acqua, l'equivalente del lago di Como. Bisogna rivedere la gestione della rete idrica e anche le nostre abitudini per evitare un collasso non solo ambientale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La ripartenza da nuove basi che occorre. Una ripresa resiliente,di Leonardo Becchetti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/05/2020
—
archiviato sotto:
lavoro,
politiche sociali,
ambiente,
Scelti da noi
La parola chiave per la fase 2 (e per quelle successive) deve essere "ripresa resiliente”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La Scuola di Democrazia verso la conclusione, di Michele Camporeale
-
creato da Eleonora Bellini
—
pubblicato
17/05/2018
—
ultima modifica
17/05/2018 19:22
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ecologia,
formazione adulti,
formazione,
ambiente
Le tematiche ambientali al centro dell'ultimo incontro della Scuola di Democrazia di Giovinazzo con la relazione della Prof.ssa Maria Panza
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Le fratture internazionali. Ecco come si combatterà per l’acqua nel mondo senza grandi potenze, di Ian Bremmer
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/05/2020
—
archiviato sotto:
geopolitica,
ambiente,
Scelti da noi
Il disfacimento del vecchio ordine a guida americana complica la geopolitica dell’accesso alle risorse idriche. È la variabile della penuria o dell’eccesso che determinerà l’agenda politica globale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le vulnerabilità: una prospettiva di dignità umana, di Pietro Parolin
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/11/2020
—
archiviato sotto:
dignità,
ambiente,
filosofia
Testo della Lectio magistralis del card. Pietro Parolin tenuta il 7 novembre nel quadro del convegno che ha inaugurato la cattedra Eugenio Corecco presso la Facoltà Teologica di Lugano…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Maremma: il prezzo dell'incuria, di Felice D'Agostini
-
creato da Denj
—
pubblicato
17/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:56
—
archiviato sotto:
clima,
ambiente,
ecologia
Il numero delle frane e delle inondazioni è triplicato. La causa non è solo naturale. L'inquinamento ambientale e l'incapacità di mettere il territorio in sicurezza fanno la loro parte.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi