-
Diplomazia per riconciliare, di Pietro Parolin
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/11/2018
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
Scelti da noi,
Vaticano
Nel pomeriggio del 7 novembre si è tenuto in Vaticano il convegno dell’Associazione internazionale Carità politica, conclusosi con una lunga relazione del cardinale segretario di stato, di cui pubblichiamo la parte centrale...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Elezioni in Israele, ma chi pensa ancora alla questione palestinese?, di Ugo Tramballi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/04/2019
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
questione palestinese,
Scelti da noi
Gli accordi di Oslo sull'autonomia palestinese avevano diviso i territori occupati in tre categorie amministrative: una sotto il pieno controllo dell'Autorità palestinese, una ad amministrazione condivisa, una terza – l'area C – esclusivamente sotto giurisdizione israeliana...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Etica europea e spirito del capitalismo, di Ugo Tramballi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/12/2020
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
capitalismo,
etica,
valori
La mancanza di vigore e dignità nazionale che a volte caratterizza chi governa il nostro paese, la conoscevamo già. La tristezza di oggi è che i francesi non sono meglio dei nostri…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Francesco e un mondo senza pace. Tutte le nostre ferite aperte, di Fulvio Scaglione
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/12/2019
—
archiviato sotto:
guerra,
papa Francesco,
Scelti da noi,
politica internazionale
Francesco indica a noi tutti, cittadini preoccupati per il proprio Paese e uomini e donne che hanno a cuore le sorti del pianeta, le cose da fare e l’obiettivo da raggiungere.
In un modo che non è accusatorio...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Guerra, fame e pandemia: se il virus colpisce i più fragili, di Giuliano Battiston
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/05/2020
—
archiviato sotto:
guerra,
politica internazionale,
epidemia,
Scelti da noi
Contenuti i danni in Cina, Europa e Stati Uniti, oggi è prioritario ridurre gli effetti della pandemia anche nei Paesi in conflitto e negli Stati fragili, dove la popolazione è più vulnerabile, le crisi multiple…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il “positivismo situazionale” secondo papa Francesco, di Luis Badilla
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/08/2018
—
ultima modifica
18/08/2018 17:43
—
archiviato sotto:
etica,
politica internazionale,
Scelti da noi,
denaro,
corruzione,
etica economica
Corruzione, inefficienza, crisi della politica e dei politici in America Latina...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il “realismo montiniano” di Papa Francesco, di Gianni Valente
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/01/2019
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
Scelti da noi,
Vaticano
Il discorso agli ambasciatori attesta che la “diplomazia multilaterale” è indebolita da «propensioni populistiche e nazionalistiche». Ma le parole del Pontefice non si prestano a funzionare come lubrificante di ideologie globaliste di marca mondialista e liberista...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Brasile devastato dal coronavirus, padre Dario Bossi: «anche la chiesa contro Bolsonaro», di Giulia Cerqueti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/04/2020
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
epidemia,
Scelti da noi
Parla il superiore provinciale dei missionari comboniani nel Paese latinoamericano: «Il presidente cerca di mantenere una situazione politico-istituzionale di caos per un calcolo, ovvero per mantenere il controllo del potere conservando una base di consenso»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Brasile in crisi, di Filipe Domingues
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
20/06/2016
—
ultima modifica
20/06/2016 12:52
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
Cercasi un fine,
corruzione
Un'analisi precisa e motivata della situazione politica in Brasile...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Il futuro del multilateralismo, di Sergio Mattarella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/10/2019
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
geopolitica,
Scelti da noi,
politica internazionale
Pubblichiamo il discorso integrale del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella in occasione dell'apertura dell'ISPI Forum 2019 su "Il futuro del multilateralismo"...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi