-
Etica europea e spirito del capitalismo, di Ugo Tramballi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/12/2020
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
capitalismo,
etica,
valori
La mancanza di vigore e dignità nazionale che a volte caratterizza chi governa il nostro paese, la conoscevamo già. La tristezza di oggi è che i francesi non sono meglio dei nostri…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il realismo politico non esaurisce la complessità, di Mauro Bonazzi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/03/2022
—
archiviato sotto:
valori,
politica
La decisione, comunque rischiosa, di inviare o meno armi agli ucraini, non dipende da improbabili ragioni morali o ideali, bensì più prosaicamente dalla necessità di doversi posizionare in quello scontro…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La saggezza della folla e l'insipienza della massa, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/07/2021
—
archiviato sotto:
valori,
saggezza,
società
Se è vero che le folle possono essere sagge, dunque, ciò è vero solo a patto che non diventino “masse”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le amnesie imperdonabili della nostra memoria liquida, di Ferruccio de Bortoli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/04/2022
—
archiviato sotto:
memoria,
psicologia,
valori,
vita,
umanità
Ormai guardiamo distrattamente i dati relativi alla pandemia, ci siamo stancati e tendiamo a rimuovere il problema. Potrebbe avvenire lo stesso per la tragedia ucraina…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le sfide democratiche dell’Europa dopo la pandemia, di Cas Mudde
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/05/2022
—
archiviato sotto:
politica,
valori,
democrazia,
Europa
L’invasione dell’Ucraina segna una nuova crisi che coincide con la sconfitta dei partiti populisti e con l’accelerazione di altri cambiamenti. C’è però il rischio che l’Ue si concentri su posizioni antirusse invece che nella difesa dei suoi valori…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Mettere i diritti umani al centro del mondo post-covid, di Francesca Sabatinelli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/12/2020
—
archiviato sotto:
valori,
diritti umani,
dignità
Il 10 dicembre, ricorda l’Onu, «è una occasione per riaffermare l’importanza dei diritti umani nella ricostruzione del mondo che vogliamo, la necessità di una solidarietà globale, nonché la nostra interconnessione e la nostra umanità condivisa». A colloquio con l’arcivescovo Ivan Jurkovič…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Politica & valori. Spiegare la democrazia ai giovani per fermare le derive autoritarie, di Diego Motta
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/05/2022
—
archiviato sotto:
giovani,
valori,
democrazia,
politica
La necessità di offrire opportunità formative a tutela delle libertà conquistate…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Smascherare chi abusa della parola valore, di Natalino Irti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/05/2022
—
archiviato sotto:
valori,
filosofia
Come logora e consunta dall’uso la parola “valore”. Ci giunge oggi dall’economia e poi dilaga in ogni campo del vivere umano…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Una battaglia per procura contro l’Occidente, di Antonio Polito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/06/2022
—
archiviato sotto:
valori,
storia,
odio
I russi puniscono gli ucraini perché non si sentono più russi, ma occidentali. Perciò è corretto dire che è una guerra mossa anche all’Europa…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Uno Stato portatore di valori ma non alternativo al mercato per l’Italia del dopo pandemia, di Franco Gallo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/05/2021
—
archiviato sotto:
valori,
costituzione italiana,
disuguaglianza
L'amplificarsi delle disparità rende più difficile l'accettazione delle riforme che richiedono sacrifici condivisi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi