-
A lezione da Paolo, di Edoardo Castagna
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/06/2020
—
archiviato sotto:
dialogo,
teologia,
Scelti da noi,
religione
Maestro del dialogo autentico, perché non celava le differenze. Accanto all’intelligenza, alla cultura e allo "slancio apostolico", in lui c’era tanta simpatia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Anche le religioni sono nella morsa del mercato e della concorrenza, The Economist
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/02/2022
—
archiviato sotto:
economia,
religione
Le religioni di tutto il mondo devono affrontare un problema altrettanto grave ma di tipo diverso: come restare in attività, in un senso più materiale e competitivo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Comunità religiose e società civile, due giorni di confronto alla Gregoriana, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/11/2018
—
ultima modifica
26/11/2018 09:16
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
Terzo Settore,
società civile,
religione
Colloquio con il professor Rocco D’Ambrosio sull’incontro che ha messo a confronto accademici di numerosi paesi europei…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Davanti alla Bellezza in un tempo di grande incertezza, di Barbara Jatta
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/03/2020
—
archiviato sotto:
bontà,
religione,
bellezza,
verità,
arte,
Scelti da noi
Dostoevskij: «Sicuramente non possiamo vivere senza pane, ma anche esistere senza bellezza è impossibile», ripeteva. Bellezza è più che estetica; possiede una dimensione etica e religiosa. Lui vedeva in Gesù un seminatore di Bellezza...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dietro le farneticazioni guerrafondaie di Kirill si nasconde una competizione tra aspiranti Rasputin, di Fulvio Scaglione
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/03/2022
—
archiviato sotto:
potere,
religione
Il patriarca di Mosca si sarebbe allineato agli umori di una parte molto influente della sua Chiesa, per non farsi scavalcare e non perdere il controllo. Ma ci sono ragioni anche molto più profonde…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Francesco e il dialogo con l’imam che s’inchinò alle vittime del Bataclan, di Andrea Riccardi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/02/2019
—
archiviato sotto:
dialogo,
Scelti da noi,
religione
Il viaggio di papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti ha destato attenzione e qualche perplessità. Ma il Papa ha scelto una visita mirata: il motivo è la ricerca d’interlocutori musulmani rappresentativi, come il grande imam di Al Azhar, l’egiziano Al Tayyib...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Fratel Arturo: profeta cosmico, di Enzo Bianchi
-
creato da D.
—
pubblicato
23/07/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 18:54
—
archiviato sotto:
profeta,
cultura,
rassegna-stampa,
religione
Arturo Paoli è stato un uomo, un cristiano, un fratello, un prete “giusto” in mezzo ai suoi compagni di umanità. Giusto non della giustizia umana – per salvare vite umane non ha esitato a infrangere leggi disumane ...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I rapporti tra Lega Nord e Chiesa cattolica, di Luca Lorusso
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
18/08/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 18:37
—
archiviato sotto:
politica,
Chiesa cattolica,
rassegna-stampa,
religione
La cronaca degli ultimi giorni ripropone il problema del rapporto tra Chiesa cattolica e Lega. Riportiamo l'intervista all'autore di un interessante saggio sul tema, Paolo Bertezzolo che ha scritto su "Padroni a Chiesa nostra. Vent’anni di strategia religiosa della Lega Nord", edito dalla Emi....
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il tweet di padre Spadaro sullo Sri Lanka è una lezione sul senso della religione, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/04/2019
—
archiviato sotto:
terrorismo,
Scelti da noi,
religione
Dopo l'attentato. Senza processi di riconciliazione, si finisce col consegnarsi ai cantori degli identitarismi, dei separatismi, dell’impossibilità di vivere insieme e quindi all’uso della religione contro e non per…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Incontri di civiltà. Il viaggio in Iraq di Papa Francesco pone le basi per una nuova geopolitica spirituale, di Samuele Sangalli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/03/2021
—
archiviato sotto:
dialogo,
papa Francesco,
geopolitica,
religione
Da otto anni, l’azione interreligiosa di Francesco ci sottrae alla “tirannia dell’urgente” che tende a riempire ed appiattire i nostri discorsi reali e virtuali, per proiettarci su percorsi davvero degni e praticabili dalla next generation...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi