-
31 dicembre. La pace cammina per le strade di Matera, di Vito Salinaro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
31/12/2018
—
archiviato sotto:
pace,
politica,
cultura,
Scelti da noi
La politica – quella “buona” –, così come la giustizia e il diritto, non possono non essere al servizio della pace. Che va perseguita, invocata, conquistata pur in un contesto internazionale scoraggiante…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
«Al servizio di una pace duratura per società più solide e inclusive», di Maria Luisa Colledani
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/07/2019
—
archiviato sotto:
immigrazione,
diritti umani,
integrazione,
Scelti da noi,
sviluppo dei popoli,
pace
L’Alto commissario Osce, Lamberto Zannier denuncia il rischio di tensioni «se non integreremo le minoranze». «Viviamo una svolta epocale e non saranno i muri a fermare chi fugge da guerre e fame»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
«Il mediterraneo è ferito e lacero, aiutiamolo a guarire», di Annachiara Valle
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/02/2020
—
archiviato sotto:
pace,
Scelti da noi,
mediterraneo
La pace ha bisogno di dialogo, di amicizia e di ponti che superino divisioni e odii. Oggi nel mondo globale, per arginare disorientamento e paure, la speranza cristiana è un’urgenza e una responsabilità»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Addio a Lidia Menapace, la partigiana combattente che rifiutò le armi: femminista, pacifista e voce libera, di Martina Castigliani
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/12/2020
—
archiviato sotto:
pace,
questione femminile,
politica
Credeva nella politica, nella partecipazione e nella pace. Disse: "La lotta è ancora lunga" perché "quello che abbiamo ottenuto è ancora recente e fatica a durare". Fu anticipatrice di tante lotte, all'Italia mancherà più di tutto la sua immaginazione di altri mondi e altre strade…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Al Re di Giordania la lampada della pace dei frati di Assisi: "Proteggiamo Gerusalemme. La Palestina sia Stato autonomo", di HuffPost
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/04/2019
—
archiviato sotto:
pace,
questione palestinese,
Scelti da noi
Il sovrano ha sottolineato l'importanza di proteggere Gerusalemme. E, prima di ogni altra cosa, di trovare una "soluzione definitiva" alla questione...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Alla base dell’economia della pace. Ricominciamo dalle relazioni, di Leonardo Becchetti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/03/2022
—
archiviato sotto:
economia,
relazioni,
pace
I meccanismi di democrazia e i giacimenti di 'terre rare' relazionali sono al fondamento di relazioni di pace e di costruzione di comunità coese…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Amos Oz, l’importanza del saggio contro il fanatismo tra i libri di un grande romanziere, di Pierluigi Battista
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/12/2018
—
archiviato sotto:
pace,
questione palestinese,
Scelti da noi
Dopo Philip Roth, il 2018 si prende un altro gigante della letteratura mondiale: la cui grandezza è paradossalmente resa dal suo scritto meno letterario: «Cari fanatici»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Beati gli operatori di pace
-
creato da webmaster
—
pubblicato
17/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:55
—
archiviato sotto:
pace,
fede,
chiesa cattolica
Messaggio di Benedetto XVI per la giornata mondiale della pace. Gennaio 2013
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Cambio di gestione, di Sergio Visconti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/02/2022
—
archiviato sotto:
pace,
Cercasi un fine,
geopolitica,
ecologia
Gli irriducibili della pace desiderano che il mondo vada grazie agli sforzi della diplomazia, delle religioni e, dunque, della preghiera. Allora si, che i fratelli tutti potranno riconoscersi e vivere come tali…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Coltivare la fratellanza contro l’ideologia del terrore, di Paul Richard Gallagher
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/09/2021
—
archiviato sotto:
pace,
terrorismo,
fratellanza
Continuiamo a chiedere a Dio, come fece il Santo Padre a Ground Zero, la saggezza e il coraggio di lavorare insieme per un mondo in pace, non solo perché non vi sia più un 11 settembre…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi