-
Bancarotta idrica, di Antonio Bonatesta
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/06/2022
—
archiviato sotto:
clima,
ambiente
Gli allarmi sulla siccità rischiano di produrre risposte emergenziali e di farci perdere di vista i processi epocali della devastazione ambientale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Clima: La tempesta perfetta, di Alessia De Luca
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/05/2022
—
archiviato sotto:
clima,
ambiente,
ecologia
I cambiamenti climatici, la guerra e la crisi economica affamano il mondo. L’Onu: “Basta scuse: i combustibili fossili sono un vicolo cieco”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dire che il climate change non esiste non è libertà di pensiero, è negazionismo, anche molto idiota, di Silvia Granziero
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/09/2020
—
archiviato sotto:
clima,
scienza,
ambiente,
mass media
Shakespeare direbbe che se la rosa avesse un altro nome profumerebbe lo stesso, allo stesso modo il negazionismo climatico resta tale anche se usa altre etichette…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
È l’ora del Green New Deal. Ovvero: superiamo la crisi salvando il clima, di Andrea Barolini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/03/2019
—
archiviato sotto:
clima,
bioetica,
Scelti da noi
Da Ue e Usa due proposte per un New Deal verde. I progetti userebbero la leva finanziaria per vincere le sfide climatiche, superando la recessione...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Greta Thunberg a Milano ha tirato le orecchie alla politica degli slogan, di Enrico Pitzianti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/09/2021
—
archiviato sotto:
clima,
potere,
ambiente,
speranza
L’idea espressa dalla fondatrice di Fridays for Future in Italia è chiara: quelle dei leader spesso sono solo parole. Una frase che vuole segnare un solco, quello tra chi è attivamente impegnato nella causa climatica e chi la corteggia per interessi di comodo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I bambini e il clima, di Paolo Perazzolo
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
ultima modifica
21/07/2016 18:42
—
archiviato sotto:
sviluppo dei popoli,
clima,
ecologia,
bambini
Una mostra fotografica di Luca Catalano Gonzaga allo Spazio Forma di Milano documenta gli effetti dei cambiamenti climatici sull'infanzia. E indica una speranza.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il 10% più ricco produce il 50% del riscaldamento globale. Non è più sostenibile, di Silvia Granziero
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/10/2019
—
archiviato sotto:
clima,
disuguaglianza,
cambiamento,
Scelti da noi
I milionari – o comunque tutti coloro che possono essere definiti ricchi – sembrano vivere in un universo parallelo con pochi contatti con la realtà: il loro stile di vita è quello che più danneggia l’ambiente...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’emergenza climatica è un tema di giustizia sociale, di Peter Turkson e Nigel Topping
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/12/2020
—
archiviato sotto:
clima,
enciclica,
bene comune,
ambiente
Le molteplici crisi che ci troviamo ad affrontare — sanitarie, economiche, ambientali, sociali — sono anche un’opportunità per creare nuovi sistemi che proteggano i nostri fratelli e sorelle più vulnerabili…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La città ai tempi del cambiamento climatico, di Francesco Causone
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/03/2019
—
archiviato sotto:
clima,
Scelti da noi
Va ricordato, infine, che la lotta al cambiamento climatico dipende innanzi tutto da noi, dai cittadini, dai comportamenti che assumiamo nelle azioni quotidiane, dentro e fuori le nostre abitazioni, nelle scelte che facciamo per i trasporti e gli acquisti e non ultimo nella pressione esercitata sui decisori politici …
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La peggiore siccità degli ultimi 60 anni, la pandemia di domani è il climate change, di Luigi Mastrodonato
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/07/2020
—
archiviato sotto:
clima,
ambiente,
Scelti da noi
Mancano 23,4 miliardi di metri cubi d’acqua, l'equivalente del lago di Como. Bisogna rivedere la gestione della rete idrica e anche le nostre abitudini per evitare un collasso non solo ambientale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi