-
Criminalità nella Bat, il procuratore di Trani, Renato Nitti scrive: «Provincia depredata dalle mafie e ignorata dall’agenda nazionale...»
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/04/2021
—
ultima modifica
19/04/2021 17:50
—
archiviato sotto:
criminalità,
giustizia,
istituzioni
Il Procuratore della Repubblica di Trani, Renato Nitti, scrive agli organi di stampa per proporre interessanti osservazioni sulla criminalità organizzata nel territorio di competenza della Procura...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Rosario Livatino, beato quel giudice, di Antonio Russo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/05/2021
—
archiviato sotto:
giustizia,
mafia,
santità
Il giudice ragazzino sarà il primo magistrato a essere elevato all'onore degli altari. Il ricordo della sua fede autentica, che tentava tutti i giorni di associare al diritto: "Non vi sarà chiesto se siete credenti, ma se siete credibili”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Magistrati e indagini: lo strano metodo ungherese, di Paolo Mieli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/05/2021
—
archiviato sotto:
giustizia,
magistratura,
codice etico
I nomi delle trentanove personalità facenti parte della congrega sono coperti da segreto, ma è emerso che ne farebbero parte importanti giudici e avvocati, imprenditori e alti ufficiali…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Da Berlino al Vaticano. Cosa succede dopo la scossa di Marx, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/06/2021
—
archiviato sotto:
giustizia,
Chiesa cattolica,
riforma ecclesiale
Da una Chiesa clericale a una Chiesa sinodale. Da Colonia la lettera a papa Francesco in cui il cardinale Reinhard Marx annuncia le sue dimissioni arriva in Vaticano e impone una riflessione che va ben oltre i confini della Germania…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Flick: «Riscrivere l’articolo uno del ddl Zan». Perplessità sul quattro, di Marco Iasevoli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/06/2021
—
archiviato sotto:
violenza,
costituzione italiana,
Chiesa cattolica,
giustizia
Intervista al presidente emerito della Corte costituzionale ed ex ministro della Giustizia. La proposta: sostituire le «definizioni vaghe» contenute nel testo con una chiara tutela del «sesso nelle sue manifestazioni ed espressioni di ordine sociale e individuale»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Comuni italiani contro la City: in Tribunale a Londra la partita dei derivati, di Federico Fubini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/07/2021
—
archiviato sotto:
banche,
amministrazioni locali,
costituzione italiana,
giustizia
Voragini nei bilanci: alla Commercial Court il caso-guida di Busto Arsizio contro Deutsche Bank Ag London…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Mimmo Lucano condannato a 13 anni: santo o diavolo? Il reo confesso che divide l’Italia, di Goffredo Buccini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/10/2021
—
archiviato sotto:
migranti,
giustizia
«Se la legge è questa, io non le obbedisco». «Tra legalità e giustizia preferisco la seconda». «Anche nei lager di Hitler c’era legalità». «Sono un fuorilegge!». Il problema, per tifosi e detrattori, è soprattutto che Lucano, tra interviste e intercettazioni, non ha mai cambiato registro…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Mimmo Lucano, il tempo dell'utopia e quello della realtà, di Antonio Rinaldis
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/10/2021
—
archiviato sotto:
immigrazione,
giustizia
Domenico Lucano è stato il visionario che ha realizzato la città cosmopolita in quel lembo di terra calabrese ed ha restituito dignità a una regione che occupa gli ultimi posti delle statistiche europee…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Lezioni di libertà, di Angela Donatella Rega
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/10/2021
—
archiviato sotto:
libertà,
giustizia,
fascismo
La libertà è partecipazione. Una parola scomoda, quest’ultima, diciamocelo. Partecipare, non stare lì a parlare e giudicare senza mettersi in gioco. Costruire il vivere sociale collaborando e lottando dentro le istituzioni e non sempre restandone fuori…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ho ascoltato Montanari parlare di arte, sicurezza e paura. Ho pensato ai boss che non collaborano, di Federica Fabbretti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/10/2021
—
archiviato sotto:
intelligence,
giustizia,
sicurezza
La sicurezza per La Pira era la sicurezza sociale e l’ordine pubblico si manteneva facendo giustizia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi