-
La Via della Seta non potrà realizzarsi senza la fiducia del Vaticano, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/03/2019
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
Scelti da noi,
Vaticano
Chi in Vaticano ha fatto filtrare l’indiscrezione dei sondaggi cinesi per un possibile “pit-stop” presidenziale a San Pietro potrebbe aver apprezzato che questo poi non ci sia stato…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il terzo tempo a corto di idee dei nuovi politici, di Federico Fubini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/04/2019
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
partiti politici,
Scelti da noi
Il programma di M5S e Lega sembra esaurito con la prima infornata di promesse,
allo stesso modo di ciò che avviene a Trump e ai partigiani della Brexit…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Elezioni in Israele, ma chi pensa ancora alla questione palestinese?, di Ugo Tramballi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/04/2019
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
questione palestinese,
Scelti da noi
Gli accordi di Oslo sull'autonomia palestinese avevano diviso i territori occupati in tre categorie amministrative: una sotto il pieno controllo dell'Autorità palestinese, una ad amministrazione condivisa, una terza – l'area C – esclusivamente sotto giurisdizione israeliana...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Tra Guaidó e Maduro a perdere sono i venezuelani, di Emiliano Guanella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/05/2019
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
Venezuela,
Scelti da noi
La cronaca di questi ultimi giorni e settimane è fatta di scontri di piazza, di morti e feriti, di arresti e di barricate, di promesse di vittorie finali che non arrivavano mai...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Bolton, Bibi e i Pasdaran, di Ugo Tramballi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/05/2019
—
ultima modifica
13/05/2019 08:43
—
archiviato sotto:
guerra,
politica internazionale,
Scelti da noi
Da che esiste il potere, la politica estera, soprattutto le guerre, sono sempre state il modo migliore per far dimenticare i problemi interni...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Brasile in crisi, di Filipe Domingues
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
20/06/2016
—
ultima modifica
20/06/2016 12:52
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
Cercasi un fine,
corruzione
Un'analisi precisa e motivata della situazione politica in Brasile...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Usa e Russia non salveranno l’Italia, ma strangoleranno l’Europa, di Fulvio Scaglione
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/10/2018
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
europa,
Scelti da noi
Le illusioni italo/sovraniste sono fumo. Né Putin né Trump ci aiuteranno. Piuttosto i due leader hanno apparecchiato, da un bel po’, un campo di battaglia il cui nome è Europa…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Una trama italiana in Brasile, di Paolo Mieli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/11/2018
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
giustizia,
Scelti da noi
Complotto di forze occulte o manifestazione di malcontento? E che ruolo avranno i giudici? Le analisi del voto echeggiano concetti da noi già ascoltati...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Brexit, il primato del parlamento in un regno diviso, di Leonardo Maisano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/12/2018
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
Europa,
Scelti da noi
È lo scenario di una Brexit infinita a cui, crediamo, solo un nuovo referendum potrà mettere fine. A condizione che sia opzione condivisa da tutti e non il via al secondo atto di una “guerra civile” sul destino europeo di un regno spezzato...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Chavez e la sua eredità: muoiono democrazia e libertà di un popolo, di Lenin Raul Rey Mora
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/12/2018
—
ultima modifica
11/12/2018 12:28
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
Cercasi un fine
Quando la democrazia si macchia di illegalità e violenza diventa il peggiore tra tutti i sistemi politici e il potere degenera. ..
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi