-
Santa Sofia, modello globale: religiosità antimoderna e nazionalismo assoluto, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/07/2020
—
archiviato sotto:
fondamentalismo,
fede e politica,
Scelti da noi
Erdogan ha proprio inteso presentarsi come leader di un nazionalismo assoluto e nel segno del rifiuto della modernità che caratterizza l’Islam politico…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Non si governa così il nostro Paese!, lettera di Vescovi brasiliani
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/08/2020
—
ultima modifica
05/08/2020 19:05
—
archiviato sotto:
vescovi,
leadership,
fede e politica
Questa lettera è una durissima denuncia del governo del Brasile e del suo presidente per la situazione nella quale con la loro incapacità, manipolazione e inadeguatezza, hanno ridotto il Paese…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ma i cattolici hanno bisogno di un partito?, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/09/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
Chiesa cattolica,
fede e politica,
concilio vaticano II,
bene comune
Al di là dei diversi schieramenti, i cattolici impegnati in politica sono tenuti, a qualsiasi livello istituzionale, ad incontrarsi, dialogare ed operare per l’unità sui temi fondanti ed inderogabili…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Fedeli a Dio e fedeli alla comunità politica, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
17/10/2020
—
ultima modifica
17/10/2020 15:31
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede e politica
Quello dei doveri verso Dio e di quelli verso la comunità civile e politica è un tema che crea molte difficoltà tra i cattolici italiani...
Si trova in
In Parola
-
I cattolici sono a disagio in questa politica di scontro. La DC? Non tornerà più, di Antonio Sanfrancesco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/11/2020
—
archiviato sotto:
giovani,
fede e politica,
USA
Il ruolo dei cattolici non è quello di essere schierati destra o sinistra ma di essere sotto le parti offrendo un contributo che possa essere condiviso in chiave costruttiva da tutti. Biden non ha una visione identitaria della fede e questo lo aiuterà a pacificare gli Stati Uniti divisi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Solo preghiere e niente vaccini: quale cristianesimo si sta affermando in Brasile con Bolsonaro?, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/01/2021
—
archiviato sotto:
populismo,
cristianesimo,
fede e politica
Edir Macedo, il capo spirituale della Chiesa Universale, è il proprietario del colosso Rede Record, il quarto conglomerato di mezzi di comunicazione del Brasile…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Religione e sovversione, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/01/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
discernimento,
USA,
fede e politica
In un mondo scosso da visioni apocalittiche, che abbiamo visto all’opera nei giorni trascorsi a Capitol Hill, il pontificato di Francesco è il solo a costruire un linguaggio anti-apocalittico…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Luigi Sturzo e l’impegno politico dei cattolici, di Angelo Giuseppe Dibisceglia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/02/2021
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
Chiesa cattolica,
fede e politica
L’insegnamento della Chiesa sulle questioni sociali afferma che, sebbene «il giusto ordine della società e dello stato sia il compito principale della politica, la chiesa «non può né deve rimanere ai margini della lotta per la giustizia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Moro: lezione sulla fragilità del potere, di Andrea Monda
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/03/2021
—
archiviato sotto:
potere,
democrazia,
fede e politica
Nel ricordo di Marco Follini: “Se dovessi riassumere in poche battute, partendo dal mio ricordo personale, direi che era un uomo indubbiamente autorevole, solenne, anche potente, ma trapelava da lui il sentimento della fragilità di quel potere”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Così papa Francesco ci ha ricordato che il comunismo appartiene al pensiero religioso, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/04/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
solidarietà,
cristianesimo,
fede e politica
Semmai era il comunismo marxista che divide i due pensieri, quasi che i marxisti abbiano imposto una scisma come a dire che i veri apostoli, la vera ala marciante, o i veri sacerdoti, erano loro…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi