-
Giornata dei poveri. Papa: non sono numeri ma persone cui andare incontro, di Gabriella Ceraso
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/06/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
povertà,
Scelti da noi
I poveri sono trattati da rifiuti ma a loro appartiene il Regno di Dio e in loro è un potere salvifico. Ai cristiani il compito di seminare tra loro speranza e fiducia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’Europa si salva col dialogo, di Jorge Bergoglio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/08/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
europa,
Scelti da noi
L’Europa? «Bisogna salvarla», non si deve perdere il «patrimonio» di unità scaturito dal «sogno dei padri fondatori». È il futuro dell’Europa, il punto di partenza dell’intervista rilasciata da Papa Francesco a Domenico Agasso, vaticanista de «La Stampa»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quando si ignora la miseria, di Jorge Bergoglio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/09/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
Scelti da noi,
globalizzazione
Papa Francesco denuncia i mali di una globalizzazione irresponsabile...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I nemici di Francesco. Se la Chiesa italiana ha paura, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
16/09/2019
—
ultima modifica
16/09/2019 18:07
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
papa Francesco
Un interessante dossier (con un contributo del nostro direttore Rocco D'Ambrosio), appena pubblicato dalla rivista Solidarietà Internazionale, sugli oppositori di Papa Francesco nella Chiesa italiana...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
La Chiesa di Francesco e il multi-nazionalismo, di Benedetto Ippolito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/10/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
Chiesa cattolica,
Scelti da noi,
ambiente,
umanità
Un Sinodo non è la ratifica di una soluzione a priori, ma un processo che si compie tutti insieme a posteriori, una tappa del cammino della Cristianità verso la sempre più diffusa e sostanziale mondializzazione, un iter che invita a porre lo sguardo sul futuro dell’intera umanità...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La bellezza argine contro rancore e nazionalismi, di Jorge Bergoglio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/10/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
bellezza,
arte,
Scelti da noi
Il Papa all’inaugurazione in Vaticano del nuovo museo etnologico e di una mostra sull’Amazzonia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Due opposte concezioni della vita, di Giuseppe Buffon
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/10/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
ambiente,
Scelti da noi,
diritto alla terra
La sostenibilità del sistema occidentale al vaglio dell’Amazzonia...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dio può cambiare il mondo (anche il Vaticano), di Antonio Mazzi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/11/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
fede e atteggiamenti,
Scelti da noi
Questo Papa ha sentito il bisogno di dare alle parole e alle scelte significati corrispondenti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Parole di fondamentale importanza di fronte alla rinascita dell’antisemitismo, di Andrea Monda
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/11/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
Scelti da noi,
Shoah,
antropologia biblica,
odio
"Gli altri sono fratelli, e la persecuzione degli ebrei è un fatto “né umano, né cristiano”». A colloquio con il rabbino Abraham Skorka…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Morto Juan Carlos Scannone, maestro di papa Francesco, di Lucia Capuzzi
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
28/11/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
teologia,
Scelti da noi
Il religioso gesuita di 88 anni era considerato uno dei padri della Teologia del popolo. Con Bergoglio ha mantenuto un rapporto di stima e amicizia..
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi