-
Famiglie e problemi, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
30/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:15
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti,
famiglia
C’è da riflettere molto sul fatto che il modo di parlare di famiglia, in diversi contesti cattolici, è spesso asettico: si ama riferirsi a grandi principi, a grandi scelte e politiche familiari, a problemi etici comunque straordinari...
Si trova in
In Parola
-
Sorprese e stupore, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
31/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:14
—
archiviato sotto:
ricerca,
fede e atteggiamenti
Ma dove è finito lo stupore? Sembra che abbia poco spazio in un mondo di previsioni sociali, economiche e politiche. Per non parlare delle sciocchezze degli oroscopi. Lo stupore trova oggi molte resistenze a manifestarsi...
Si trova in
In Parola
-
Lavoro e scommesse, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
09/02/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 16:23
—
archiviato sotto:
lavoro,
fede e atteggiamenti
Quanto lavoro inutile esiste? Quante volte abbiamo provato un senso di delusione e frustrazione nell’aver faticato tanto ed esserci ritrovati con un bel niente nelle mani?
Si trova in
In Parola
-
Tentazioni, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
16/02/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 16:22
—
archiviato sotto:
peccato,
fede e atteggiamenti
Tentazione nella nostra cultura è un termine che oscilla tra una visione religiosa e una laica, come un po’ tutto, del resto. Sarebbe bello che credenti e non credenti si confrontassero qualche volta su cosa significa essere tentati...
Si trova in
In Parola
-
Piccole trasfigurazioni, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
23/02/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 16:22
—
archiviato sotto:
gloria di Dio,
fede e atteggiamenti
Forse non c’è più desiderio naturale – quando si vive in una situazione di difficoltà – del voler assistere a una “trasfigurazione” della propria realtà: quasi un colpo magico che porti a veder superata ogni difficoltà, dolore, prova e instaurata una situazione di gioia e serenità...
Si trova in
In Parola
-
Colpe o responsabilità?, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
02/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 16:21
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti
E’ così facile e così comodo pensare che alcune disgrazie succedono perché qualcuno ha sbagliato così tanto da meritare una punizione. Questo modo di ragionare non è mai piaciuto a Gesù...
Si trova in
In Parola
-
Amare è servire, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
28/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 16:18
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti,
amore
Sono convinto che troveremo molte resistenze: per essere maestro e signore - essere leader, diremmo oggi - e, al tempo stesso, essere pronti a lavare i piedi, abbiamo bisogno di un lungo cammino di riflessione e di purificazione personali...
Si trova in
In Parola
-
Risorto, perché? per me?, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
30/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 16:33
—
archiviato sotto:
vita,
fede e atteggiamenti
Gesù è risorto. Come entrare in questo mistero senza banalizzarlo? E' risorto! Ma che significa per la mia vita?
Si trova in
In Parola
-
Oltre i dubbi, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
07/04/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 16:31
—
archiviato sotto:
fede,
fede e atteggiamenti
Credere sulla parola è, da che mondo è mondo, un’opera molto difficile. Siamo deboli e limitati, siamo molto come Tommaso e, alcune volte, non lo siamo. E‘ la vita.
Si trova in
In Parola
-
Meta e impegno, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
11/05/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 16:26
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti,
speranza
Ho sempre pensato che la festa dell'ascensione sia uno degli episodi, a un tempo, più "terrestri" e "celesti" del Vangelo. Lo penso anche perché è insito nella fede cristiana oscillare tra un guardare tanto, spesso troppo, il cielo e un guardare tanto, spesso troppo, la terra...
Si trova in
In Parola