-
Quattro priorità per una strategia globale in risposta alla pandemia, di Josep Borrell
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/04/2020
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
epidemia,
Scelti da noi,
globalizzazione
Il contrasto tra il silenzio nelle strade e nelle piazze europee e la realtà tumultuosa e dolorosa in molti ospedali del continente è straziante. La Covid-19 non tiene in scacco solo l'Europa, ma l'intera comunità mondiale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Brasile devastato dal coronavirus, padre Dario Bossi: «anche la chiesa contro Bolsonaro», di Giulia Cerqueti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/04/2020
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
epidemia,
Scelti da noi
Parla il superiore provinciale dei missionari comboniani nel Paese latinoamericano: «Il presidente cerca di mantenere una situazione politico-istituzionale di caos per un calcolo, ovvero per mantenere il controllo del potere conservando una base di consenso»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Guerra, fame e pandemia: se il virus colpisce i più fragili, di Giuliano Battiston
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/05/2020
—
archiviato sotto:
guerra,
politica internazionale,
epidemia,
Scelti da noi
Contenuti i danni in Cina, Europa e Stati Uniti, oggi è prioritario ridurre gli effetti della pandemia anche nei Paesi in conflitto e negli Stati fragili, dove la popolazione è più vulnerabile, le crisi multiple…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Rusconi: «L’Italia è prigioniera dei talk show, la Germania dell’insicurezza»
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/05/2020
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
europa,
Scelti da noi
Mentre le istituzioni europee si battono per tamponare la peggior crisi dal dopoguerra e porre basi comuni per la ricostruzione, tanto in Italia quanto in Germania sembra rafforzarsi – da prospettive diverse – un senso di sfiducia “strutturale” verso i partner europei. Quasi d’insofferenza...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Brasile: tempesta perfetta su Bolsonaro, di Emiliano Guanella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/07/2020
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
epidemia,
Scelti da noi
Jair Bolsonaro, considerato l’ultimo dei negazionisti a livello globale smentito dalla realtà dei fatti: perché proprio oggi anche lui è risultato positivo al coronavirus...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La politica necrofila di Bolsonaro sta compiendo un genocidio, di Carlos Alberto Libânio Christo (Frei Betto)
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/07/2020
—
archiviato sotto:
epidemia,
Scelti da noi,
politica internazionale,
indifferenza,
superbia
Il teologo e scrittore Frei Betto frate domenicano, consulente della FAO, lancia un grido d'allarme in una lettera agli amici all’estero. Bolsonaro sta intenzionalmente lasciando diffondere l'epidemia per sbarazzarsi di anziani e poveri. È in corso un disastro umanitario…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Sui migranti il Pd non combatte ma asseconda le paure: come Orban, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/07/2020
—
archiviato sotto:
migranti,
politica,
Scelti da noi,
politica internazionale
Il Pd ha rinunciato a fare politica. Se esiste una narrativa capace di far apparire la paura una buona consigliera, il Pd non sceglie di confrontarsi con quella paura e di dimostrare che è infondata…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Amazzonia in fiamme: le pressioni su Bolsonaro funzioneranno?, di Emiliano Guanella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/08/2020
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
ambiente,
Scelti da noi
Giganti come Blackrock, L.G.I.M., il fondo pensioni della Norvegia o quello della Chiesa anglicana hanno detto chiaramente che sono disposti a ritirare le loro posizioni in attivi brasiliani se Brasilia non fa qualcosa per frenare la tendenza in atto…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Apocalisse a Beirut. Così il Libano vive il suo 11 settembre, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/08/2020
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
geopolitica,
terrorismo,
mediterraneo
L’undici settembre libanese, comunque siano andate le cose, potrebbe mettere fuori gioco questa città araba, mediterranea, moderna, questa città di mare votata alla cultura del mare cioè dell’incontro, del vivere insieme…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le chiese orientali si sono avvicinate al potere e al lusso, per questo Francesco…, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/08/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
politica internazionale,
fratellanza,
Medio Oriente,
potere,
terrorismo
Il Papa ha parlato del Libano e dietro al suo messaggio c'è la volontà di superare le diffidenze tra cristiani e musulmani…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi