-
L’Europa si salva col dialogo, di Jorge Bergoglio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/08/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
europa,
Scelti da noi
L’Europa? «Bisogna salvarla», non si deve perdere il «patrimonio» di unità scaturito dal «sogno dei padri fondatori». È il futuro dell’Europa, il punto di partenza dell’intervista rilasciata da Papa Francesco a Domenico Agasso, vaticanista de «La Stampa»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Diritti sociali, i nodi irrisolti del salario minimo, di Claudio Lucifora
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/11/2019
—
archiviato sotto:
europa,
Scelti da noi,
economia,
lavoro,
disuguaglianza
Una delle misure che gli Stati membri europei hanno adottato da tempo per proteggere le retribuzioni è il salario minimo legale, provvedimento attualmente in vigore in 22 Paesi, ma non ancora in Italia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il gran peso delle parole. Debito e colpa, Europa e nostro domani, di Luigino Bruni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
31/03/2020
—
archiviato sotto:
europa,
Bibbia,
Scelti da noi,
denaro,
etica economica
Dobbiamo tutti e insieme abbassare i toni, parlare di meno e con più mitezza…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Opposizioni alla campagna antieuropea di Primavera, di Massimo Franco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/04/2020
—
archiviato sotto:
europa,
politica,
epidemia,
Scelti da noi
Matteo Salvini e Giorgia Meloni si presentano con una specie di «sindrome Orbán»: come il premier ungherese lanciano una sfida alle istituzioni di Bruxelles…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Incognita tempo, di Massimo Franco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/04/2020
—
ultima modifica
24/04/2020 09:56
—
archiviato sotto:
unità,
europa,
Scelti da noi,
crisi economica
Si richiede una risposta rapida, per definire lo spartiacque tra speranze di rilancio e collasso economico e per determinare un recupero anche della fiducia nelle istituzioni continentali…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Se l'Unione si riaccende. Asse francotedesco, nostri conti e doveri, di Danilo Paolini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/05/2020
—
archiviato sotto:
europa,
Scelti da noi,
solidarietà
Il nostro Paese ha un ruolo delicato da interpretare, ma per il momento ha già dimostrato che nelle dinamiche comunitarie il dialogo e la pazienza hanno buone opportunità di riuscita…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Rusconi: «L’Italia è prigioniera dei talk show, la Germania dell’insicurezza»
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/05/2020
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
europa,
Scelti da noi
Mentre le istituzioni europee si battono per tamponare la peggior crisi dal dopoguerra e porre basi comuni per la ricostruzione, tanto in Italia quanto in Germania sembra rafforzarsi – da prospettive diverse – un senso di sfiducia “strutturale” verso i partner europei. Quasi d’insofferenza...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Conte cocciuto e i "disfattisti", di Barbara Spinelli
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
24/07/2020
—
ultima modifica
24/07/2020 09:45
—
archiviato sotto:
economia,
europa
Una lettura della politica europea che ha portato alla nascita e all'utilizzo del Recovery Fund
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Recovery Fund: un grande passo, di Ennio Triggiani
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
25/07/2020
—
ultima modifica
25/07/2020 15:29
—
archiviato sotto:
economia,
europa,
epidemia,
euro
Il Recovery Fund segna un passaggio importante per la ripresa economica in quanto mette insieme gli interessi nazionali e l'interesse europeo
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Un manuale per promuovere le strategie urbane in Europa, di Carlotta Fioretti
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
01/08/2020
—
ultima modifica
30/07/2020 09:27
—
archiviato sotto:
felicità,
europa,
città
La ripartenza delle città non riguarda solo l'economia ma anche un nuovo piano urbanistico di rigenerazione delle città che sia attento alla qualità della vita negli spazi urbani, sempre più a rischio
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi