-
Dal Madagascar la ricetta globale di Jorge Mario Bergoglio, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/09/2019
—
archiviato sotto:
politiche sociali,
ambiente,
Scelti da noi,
globalizzazione
Il Madagascar, insieme al Mozambico appena visitato, è a pieno titolo uno dei luoghi dove il Papa doveva recarsi per trasformare in realtà globale il termine caro a Papa Paolo VI e che lui ha finalmente riportato in primo piano: lo sviluppo umano integrale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Viva Greta and friends, di Pino Pisicchio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/09/2019
—
archiviato sotto:
giovani,
ambiente,
Scelti da noi
Questi ragazzi in piazza oggi sono il simbolo della faccia buona e utile della digitalizzazione della nostra vita. Si muovono verso l’orizzonte di un impegno che ha implicazioni sociali e non si chiude nel solipsismo malefico dell’esistenza virtuale attraverso i social: questo per una generazione di nativi digitali è una conquista immensa…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Se la Chiesa restasse muta, di Lucio Brunelli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/10/2019
—
archiviato sotto:
bene comune,
ambiente,
Scelti da noi
I Papi e l’ambiente…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
30 anni fa il mondo si è unito contro il buco dell’ozono: possiamo farlo ancora, di Silvia Granziero
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/10/2019
—
archiviato sotto:
scienza,
ambiente,
Scelti da noi
Come dimostra l’andamento del buco nell’ozono, possono volerci decenni per riparare almeno in parte ai danni fatti, tempi che bisogna calcolare nella lotta ai cambiamenti climatici. Non possiamo permetterci di indugiare ancora, come abbiamo fatto per decenni.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La Chiesa di Francesco e il multi-nazionalismo, di Benedetto Ippolito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/10/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
Chiesa cattolica,
Scelti da noi,
ambiente,
umanità
Un Sinodo non è la ratifica di una soluzione a priori, ma un processo che si compie tutti insieme a posteriori, una tappa del cammino della Cristianità verso la sempre più diffusa e sostanziale mondializzazione, un iter che invita a porre lo sguardo sul futuro dell’intera umanità...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Due opposte concezioni della vita, di Giuseppe Buffon
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/10/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
ambiente,
Scelti da noi,
diritto alla terra
La sostenibilità del sistema occidentale al vaglio dell’Amazzonia...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Natale triste di Taranto, intossicata dalla diossina e dalla demagogia, di Goffredo Buccini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/12/2019
—
archiviato sotto:
lavoro,
ambiente,
Scelti da noi,
politica industriale
Nella città dove neppure il diritto allo studio è più garantito. Le scuole chiuse per inquinamento, migliaia di posti di lavoro a rischio, tra ricorsi e cause pendenti, miraggi di intervento pubblico e guerre di religione sullo scudo penale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Non si guarisce senza capire quale sia la malattia. L’ecologia integrale di Francesco, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/03/2020
—
ultima modifica
21/03/2020 14:25
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
epidemia,
Scelti da noi,
ambiente,
Universalismo
L’inscindibilità dell’enciclica detta da molti “l’enciclica verde” e il documento sulla fratellanza umana. Due cardini epocali riassunti in un’intervista…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Earth Day. Che fine ha fatto Greta Thunberg?, di Caterina Perniconi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/04/2020
—
archiviato sotto:
epidemia,
ambiente,
Scelti da noi,
ecologia
Sembrano passati anni da quando l’attivista svedese portava migliaia di ragazzi in piazza in nome dell’ambiente. «Anche gli attivisti più estremi dovranno mettersi a disposizione per creare un bilanciamento tra l’economia e il pianeta», spiega Sara Roversi, fondatrice del Future Food Institute di Bologna…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La ripartenza da nuove basi che occorre. Una ripresa resiliente,di Leonardo Becchetti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/05/2020
—
archiviato sotto:
lavoro,
politiche sociali,
ambiente,
Scelti da noi
La parola chiave per la fase 2 (e per quelle successive) deve essere "ripresa resiliente”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi