-
Ravasi: «Soffriamo di apateismo ma la soluzione non è condannare il mondo», di Antonio Sanfrancesco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/05/2022
—
archiviato sotto:
religione,
società,
umanesimo,
indifferenza,
ecologia
Il cardinale e biblista ha aperto il ciclo d’incontri di formazione per i giornalisti delle testate del Gruppo San Paolo evocando quattro punti cardinali: la questione antropologica, la società, la religione e l’ecologia: «non dobbiamo abbandonarci a una mera esecrazione o ritirarci in oasi sacrali, che è la tentazione di certi movimenti integralisti, anche cattolici. Occorre riproporre l’umanesimo integrale»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Putin in chiesa e il vero ruolo delle fedi. Il totalitarismo della guerra, di Mauro Magatti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/04/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
fede e politica,
religione
Se di fronte ai massacri più disumani non ha nulla da dire, che senso ha una Chiesa che si dichiara fondata sul Vangelo?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dietro le farneticazioni guerrafondaie di Kirill si nasconde una competizione tra aspiranti Rasputin, di Fulvio Scaglione
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/03/2022
—
archiviato sotto:
potere,
religione
Il patriarca di Mosca si sarebbe allineato agli umori di una parte molto influente della sua Chiesa, per non farsi scavalcare e non perdere il controllo. Ma ci sono ragioni anche molto più profonde…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Anche le religioni sono nella morsa del mercato e della concorrenza, The Economist
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/02/2022
—
archiviato sotto:
economia,
religione
Le religioni di tutto il mondo devono affrontare un problema altrettanto grave ma di tipo diverso: come restare in attività, in un senso più materiale e competitivo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Otto anni senza padre Dall'Oglio. Cristiano: "Vi dico cos'era per lui la fraternità", di Andrea De Angelis
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
29/07/2021
—
archiviato sotto:
dialogo,
religione
Era il 29 luglio 2013 quando il gesuita italiano veniva sequestrato a Raqqa, in Siria. Anche quest'anno sono numerose le iniziative per ricordare quel triste giorno e rinnovare l'invito al dialogo, all'incontro e alla conversione dei cuori che Dall'Oglio promuoveva ogni giorno nella sua missione. L'intervista a Riccardo Cristiano: "Ci ha insegnato cosa vuol dire essere amici di un popolo"
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Incontri di civiltà. Il viaggio in Iraq di Papa Francesco pone le basi per una nuova geopolitica spirituale, di Samuele Sangalli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/03/2021
—
archiviato sotto:
dialogo,
papa Francesco,
geopolitica,
religione
Da otto anni, l’azione interreligiosa di Francesco ci sottrae alla “tirannia dell’urgente” che tende a riempire ed appiattire i nostri discorsi reali e virtuali, per proiettarci su percorsi davvero degni e praticabili dalla next generation...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Papa Francesco in Iraq: pellegrino di speranza, di Annalisa Perteghella e Alessia De Luca
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/03/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
fratellanza,
religione
Papa Francesco va in Iraq per portare "fraternità e speranza". È la prima visita di un pontefice nella terra di Abramo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un grande messaggio per l’umanità, di Antonella Lumini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/08/2020
—
archiviato sotto:
virtù,
umanità,
Scelti da noi,
religione
15 agosto, solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
A lezione da Paolo, di Edoardo Castagna
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/06/2020
—
archiviato sotto:
dialogo,
teologia,
Scelti da noi,
religione
Maestro del dialogo autentico, perché non celava le differenze. Accanto all’intelligenza, alla cultura e allo "slancio apostolico", in lui c’era tanta simpatia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Religioni e coronavirus: la dialettica della speranza, di Samuele Sangalli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/05/2020
—
ultima modifica
29/05/2020 10:27
—
archiviato sotto:
epidemia,
speranza,
religione
Ogni autentica dimensione spirituale ha sempre un risvolto etico e sociale, messo in moto dalla sua speranza…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi