-
L’equilibrio del terrore ricatto aberrante, di Jorge Bergoglio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/06/2022
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
pace,
armi
n occasione della prima riunione degli Stati parte al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (Tpnw) — entrato in vigore a gennaio 2021 — Papa Francesco ha inviato un messaggio in lingua inglese all’ambasciatore Alexander Kmentt che presiede i lavori in corso a Vienna fino al 23 giugno…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ucraina: una guerra rivelatrice, di Rocco D’Ambrosio e Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/06/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
guerra,
pace
Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Consulta, Rocco D’Ambrosio, teologo e docente alla Gregoriana e Riccardo Cristiano, giornalista vaticanista, hanno discusso della guerra in Ucraina con i fedeli della parrocchia romana di San Saturnino l’8 giugno scorso. Ecco le impressioni di due dei relatori…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un pianeta piccolissimo, una grandissima follia, di Angela Donatella Rega
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/06/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
pace,
Cercasi un fine,
vita
L’incapacità di vivere in pace in un pianeta piccolissimo come il nostro, apportando per giunta la scusante che Dio è con noi, è assolutamente inconcepibile. Eppure si veste d’autorità chi vuole la guerra…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Terrorismo, ritorsione, legittima difesa, guerra e pace, di Carlo Maria Martini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/05/2022
—
archiviato sotto:
etica,
guerra,
giustizia,
pace,
bene,
terrorismo
Nell’intervista al «Corriere della Sera» il Papa ha fatto riferimento al discorso rivolto il 6 dicembre 2001 alla città di Milano dall’allora cardinale arcivescovo Carlo Maria Martini. Segue testo integrale...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Intervista a Papa Francesco: «Putin non si ferma, voglio incontrarlo a Mosca. Ora non vado a Kiev», di Luciano Fontana
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/05/2022
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
pace,
diplomazia
Intervista a Papa Francesco: «Da Putin non abbiamo ancora ricevuto risposta. Zelensky? L’ho chiamato il primo giorno di conflitto, ma ora non è il momento di andare a Kiev. Ho parlato 40 minuti con il patriarca Kirill, gli ho detto: non siamo chierici di Stato. L’Italia sta facendo un buon lavoro, oggi l’intervento al ginocchio»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Women and Peace, di Angela Donatella Rega
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/05/2022
—
archiviato sotto:
pace,
Cercasi un fine,
donna
Anche noi donne possiamo decretare qualcosa esattamente come i governi. I governi sono limitati dai confini, noi no, perché idealmente ci teniamo per mano già da sempre in qualsiasi parte del mondo abitiamo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I cattolici e la guerra, l’urgenza di un’agenda comune, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/05/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
pace,
diritti,
chiesa cattolica
l cattolicesimo italiano occorre urgentemente una bussola, o un’agenda. La possiamo trovare, allora, in quanto hanno affermato due importanti religiosi, il segretario di Stato cardinale Pietro Parolin e il direttore de La Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro, e un noto intellettuale cattolico, l’ex presidente della Consulta, Giovanni Maria Flick…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La via della pace è il perdono, di Andrea Monda
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/04/2022
—
archiviato sotto:
pace,
giustizia,
misericordia,
perdono
Non c’è pace senza giustizia, non c’è giustizia senza perdono…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’Onu sia efficace per il bene dell’umanità, di Francesco Gisotti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/04/2022
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
pace,
partecipando,
politica internazionale
Papa Francesco e il sostegno al multilateralismo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Alla base dell’economia della pace. Ricominciamo dalle relazioni, di Leonardo Becchetti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/03/2022
—
archiviato sotto:
economia,
relazioni,
pace
I meccanismi di democrazia e i giacimenti di 'terre rare' relazionali sono al fondamento di relazioni di pace e di costruzione di comunità coese…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi