-
«Dalla crisi non si esce da soli si esce correndo rischi e prendendo l’altro per mano», di Bernarda Llorente
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/07/2022
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
leadership
Intervista di Papa Francesco con l’agenzia di stampa argentina Télam…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Perché un leader non è un capo-che-comanda, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/06/2022
—
archiviato sotto:
leadership,
comunità,
esempio
Ma una guida che riesce ad attivare, attraverso l'esempio imitabile, quelle energie pro-sociali già presenti negli altri membri del suo gruppo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’esempio del capo: come una buona leadership può favorire la cooperazione, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/06/2022
—
archiviato sotto:
leadership,
potere
L’esempio del leader influisce grandemente, nel bene e nel male, sulla capacità di cooperare di comunità, organizzazioni e Stati…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I modelli autoritari di Mosca e Pechino, di Danilo Taino
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/04/2022
—
archiviato sotto:
democrazia,
potere,
leadership
Gli errori e i punti deboli dei regimi «forti» che governano in Russia e in Cina…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La democrazia (e Churchill) in tempo di guerra, di Massimo Nava
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
31/03/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
democrazia,
leadership
Il clima di conflitto, come nella pandemia, ha conseguenze insolite: si sono imposte coesione dell’opinione pubblica e della politica e una diversa gerarchia di priorità. E si sono rafforzate le leadership…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La guerra in Terra Santa, di David Neuhaus
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/05/2021
—
archiviato sotto:
guerra,
leadership,
questione palestinese
Testimonianza del gesuita israeliano David Neuhaus sulla guerra in Terra Santa fra lo stato israeliano e Hamas. Nato in Sud Africa da famiglia ebrea, p. Neuhaus è cittadino israeliano da quando aveva 17 anni. Dopo gli studi di dottorato alla Hebrew University di Gerusalemme, decide di diventare cattolico per entrare poi nella Compagnia di Gesù. Attualmente vive a Gerusalemme…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Israele-Hamas, l’attrazione fatale degli opposti e il fallimento delle leadership, di Umberto De Giovannangeli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/05/2021
—
archiviato sotto:
guerra,
violenza,
leadership,
questione palestinese
La destra israeliana ha bisogno di Hamas per coltivare l’insicurezza, per alimentare nell’opinione pubblica la sindrome di accerchiamento, divenuta psicologia nazionale. Quanto ad Hamas, può al massimo contemplare una hudna (tregua) con Israele ma mai un riconoscimento della sua esistenza…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il dovere di pesare in Europa, di Antonio Polito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/04/2021
—
archiviato sotto:
leadership,
europa,
potere
Non c’è soltanto una «nuova Italia», sta anche nascendo una «nuova Europa»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Santa della politica, di Roberto Cutaia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/04/2021
—
archiviato sotto:
santità,
governo,
politica,
leadership
La figura sempre attuale di Caterina da Siena…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Gesù e la questione potere, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
24/04/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
leadership,
potere
In questo cammino pandemico di rinascita la questione potere è una chiave fondamentale. Chi sono i veri leader?
Si trova in
In Parola