-
Maria e l'umiltà, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
14/08/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
umiltà,
Maria
La festa dell’Assunta è un’ottimo momento per lodare Iddio per le meraviglie operate nella Vergine. L'uso elettorale delle sue immagini e dei rosari sono bestemmie, frutto di superbia e doppi fini...
Si trova in
In Parola
-
Il fuoco evangelico, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
13/08/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede e atteggiamenti,
profezia
Ma quale “fuoco sulla nostra terra” il Signore vuole accendere? A che tipo di rivoluzione ci chiama? Scrive Luigi Sturzo: “Non esiste vera rivoluzione se non basata sui due principi di carità e di giustizia..."
Si trova in
In Parola
-
Il cuore e i tesori, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
06/08/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede e atteggiamenti
Denaro e ricchezze spesso ci fanno diventare avari, possessivi e invidiosi, dimenticando che nella vita valgono di più le persone che i beni materiali, che il Signore vale più di tutte le persone e, ancor più, di tutti i beni materiali e non...
Si trova in
In Parola
-
Avidi e distruttivi, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
30/07/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
avarizia
Quella dell’avidità è una spirale che va interrotta quanto prima. Prima che ci rovini la vita; se non l’ha già fatto. Ma come interrompere questa spirale di avidità? I maestri di vita spirituale indicano diverse vie...
Si trova in
In Parola
-
Siamo cattivi o buoni?, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
23/07/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
male,
misericordia
Se non stiamo attenti la cattiveria ci conquista, ci rode, ci sopraffà e il peggio di noi viene fuori e si manifesta prima di tutto con i deboli: poveri, migranti, rifugiati e disagiati. Si inizia con poco e si finisce con molto. Direbbe Shakespeare, per bocca del suo Macbeth: “Ciò che nel male nasce nel male cresce”...
Si trova in
In Parola
-
La misura delle cose, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
16/07/2022
—
ultima modifica
16/07/2022 18:39
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
contemplazione
Scriveva Raissa Maritain che la contemplazione è “come una pompa aspirante e premente che attira l'acqua, e la immette nei canali”...
Si trova in
In Parola
-
Quanti poveri vedo?, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
09/07/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede e atteggiamenti,
amore
Certe volte si ha l’impressione - sempre fatte salve nobili eccezioni nelle persone di alcuni pastori e fedeli laici - che si vuole considerare questo pontificato una sorta di parentesi da chiudere quanto prima per ritornare a modelli di Chiesa poco caritatevoli. Intanto conviene tener fermo quanto ha scritto Primo Mazzolari: “Chi ha poca carità vede pochi poveri, chi ha molta carità vede molti poveri, chi non ha nessuna carità non vede nessuno”.
Si trova in
In Parola
-
Di cosa rallegrarsi, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
02/07/2022
—
ultima modifica
02/07/2022 19:36
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
Regno di Dio,
gioia
Gesù invita sempre a fare un passo in avanti, ad andare più su: “rallegratevi piuttosto perché i vostri nomi sono scritti nei cieli”... oltre i nostri umani successi c'è qualcosa di più importante.
Si trova in
In Parola
-
Dialogare e amare più che imprecare e odiare, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
25/06/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
lotta,
amore
Pandemia, guerra in Ucraina, questione migranti, campagne elettorali, tensioni politiche, ecc: tutte situazioni che inducono a chiedere a Dio di scagliare fulmini...
Si trova in
In Parola
-
Amicizia e giustizia senza mascherine, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/06/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
giustizia,
amicizia,
relazioni
Via le mascherine per riscoprire il volto dell’altro, per confermare amicizia e giustizia delle nostre relazioni, perché, come ha scritto Levinas, “il volto mi parla e così mi invita ad una relazione che non ha misura comune con un potere che si esercita, foss’anche godimento o conoscenza”...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi