-
Le chiese orientali si sono avvicinate al potere e al lusso, per questo Francesco…, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/08/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
politica internazionale,
fratellanza,
Medio Oriente,
potere,
terrorismo
Il Papa ha parlato del Libano e dietro al suo messaggio c'è la volontà di superare le diffidenze tra cristiani e musulmani…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quattro priorità per una strategia globale in risposta alla pandemia, di Josep Borrell
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/04/2020
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
epidemia,
Scelti da noi,
globalizzazione
Il contrasto tra il silenzio nelle strade e nelle piazze europee e la realtà tumultuosa e dolorosa in molti ospedali del continente è straziante. La Covid-19 non tiene in scacco solo l'Europa, ma l'intera comunità mondiale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Regno Unito e Ue, storia di un amore mai sbocciato, di Valerio Castronovo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/12/2018
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
Europa,
Scelti da noi
Venute meno certe ipoteche di Londra, i principali partiti europei dimostrino ai cittadini e all’opinione pubblica, in vista delle prossime elezioni, di saper far fronte ai sovranisti e ai populisti elaborando...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Rusconi: «L’Italia è prigioniera dei talk show, la Germania dell’insicurezza»
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/05/2020
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
europa,
Scelti da noi
Mentre le istituzioni europee si battono per tamponare la peggior crisi dal dopoguerra e porre basi comuni per la ricostruzione, tanto in Italia quanto in Germania sembra rafforzarsi – da prospettive diverse – un senso di sfiducia “strutturale” verso i partner europei. Quasi d’insofferenza...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Santa Sede e Cina: un accordo tra dubbi e speranze, di oltrefrontieranews.it
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/10/2018
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
Scelti da noi,
Vaticano
Parecchi esponenti ecclesiastici e fedeli sono contrari, ma il compromesso raggiunto potrebbe consentire a Papa Francesco di risolvere un’annosa questione e inaugurare rapporti più cordiali con la maggiore potenza asiatica…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Se Jair Bolsonaro vince in Brasile, i polmoni del pianeta rischiano, di Stela Xhunga
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/10/2018
—
archiviato sotto:
clima,
corruzione,
Scelti da noi,
politica internazionale
Chi è Jair Bolsonaro, perché la sua vittoria non riguarda solo il Brasile ma l’intero pianeta, e cosa aggiunge al fenomeno delle destre nel mondo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Soleimani, Trump e la vera resilienza di Beirut e Baghdad, di Riccardo Cristiano
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
05/01/2020
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
Scelti da noi,
Medio Oriente
È la vendetta la via d'uscita per il Medio Oriente? Non ripartire da quei cristiani del Medio Oriente in piazza con quei sunniti e quegli sciiti che hanno voltato le spalle ai rispettivi pifferai magici oggi sarebbe da pazzi...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Stati Uniti, ancora faro di democrazia?, di Massimo Teodori
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/01/2021
—
ultima modifica
20/01/2021 16:24
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
democrazia,
USA
Inizia l’era Biden - Stasera Joseph Biden giurerà come 46esimo presidente degli Stati Uniti d’America…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Steve Bannon, lo stratega del populismo: «Il matrimonio Luigi-Matteo non poteva che fallire», di Viviana Mazza
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/08/2020
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
populismo,
corruzione
L’ex stratega di Trump parla dell’Italia: «Mettersi insieme al governo è stato un nobile esperimento ma capisco le difficoltà. Ho incontrato diverse volte Matteo... La voglia di andare alle urne? Mossa ardita in un momento rischioso per l’economia»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Sui migranti il Pd non combatte ma asseconda le paure: come Orban, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/07/2020
—
archiviato sotto:
migranti,
politica,
Scelti da noi,
politica internazionale
Il Pd ha rinunciato a fare politica. Se esiste una narrativa capace di far apparire la paura una buona consigliera, il Pd non sceglie di confrontarsi con quella paura e di dimostrare che è infondata…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi