-
Donatella Di Cesare: il virus ha fermato l’asfissia capitalistica; è un’occasione per ripensare la ‘democrazia immunitaria’, di Gea Scancarello
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/07/2020
—
archiviato sotto:
paura,
capitalismo,
epidemia,
Scelti da noi
riflessione sulla “asfissia capitalistica: l’accelerazione continua di un mondo lanciato verso l’extraprofitto”...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Fallire non è una colpa. La società deve combattere lo stigma del fallimento, di Roberta Errico
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/03/2020
—
archiviato sotto:
persona umana,
paura,
Scelti da noi,
società
Non c’è un’unica ragione che giustifichi il perché la nostra società, nei secoli, non abbia saputo costruire una cultura che accettasse l’errore come fattore insito delle vicende umane…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Fede e paure, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
13/05/2017
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
paura
Che senso hanno le parole di Gesù: "non sia turbato il vostro cuore"? Lavorare sulle proprie e altrui paure è un lavoro che richiede diverse energie...
Si trova in
In Parola
-
Genitori e giornalisti, state calmi, perché un adulto impaurito spaventa i bambini, di Alberto Pellai
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/02/2020
—
archiviato sotto:
paura,
famiglia,
Scelti da noi,
bambini,
comunicazione
Scuole chiuse, bambini a casa per una settimana. Sembra una vacanza. Ma intorno c’è un clima di terrore. Coltiviamo fiducia e speranza e non l’ansia. E diciamolo anche a chi oggi fa informazione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il coronavirus? Proviamo a rimanere (veramente) soli, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/03/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
tempo,
crisi personale,
paura
La saggezza nel tempo di crisi spinge a un ritorno alla propria interiorità, che sembra essere il più potente farmaco contro i virus di paure, stupidaggini, cattiverie, invidie, egoismi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La bellezza, la verità e la giustizia: la vaccinazione e la lecita paura, di Massimo Serio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/12/2020
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
paura,
giustizia,
verità,
salute
“Era il 27 dicembre del 2020, lo chiamarono V-Day e segnò l’inizio della fine della pandemia da coronavirus, che aveva mietuto centinaia di migliaia di vittime, milioni di malati ed una catastrofe sociale mai vista dopo la seconda guerra mondiale”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La paura corre quanto il virus. Come gestirla?, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/10/2020
—
archiviato sotto:
paura,
Don Rocco D'Ambrosio,
epidemia,
mass media,
comunicazione
Le istituzioni hanno il sacrosanto dovere di “controllare l’incertezza”, o, più semplicemente, hanno il dovere di ridurre le paure dei singoli. Ma se l’informazione è incompleta o fuorviante questa azione di protezione è vana o potrebbe ottenere l’effetto contrario…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La virata necessaria, di Antonella Lumini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/03/2020
—
archiviato sotto:
paura,
epidemia,
gratitudine,
Scelti da noi,
persona umana
La paura tramanda una memoria atavica che riconduce ai riti ancestrali del sacro che il cristianesimo però purifica attraverso l’atto d’amore puro…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le paure di sempre, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
12/08/2017
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
paura
Siamo come Pietro e come tutti coloro che fanno affidamento su se stessi e poi si ritrovano fragili e paurosi...
Si trova in
In Parola
-
Le paure e il Dio buono, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
12/11/2016
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
paura,
Regno di Dio
Ci mancavano i conduttori di Radio Maria e il quadro è (quasi) completo: idiozie, superstizioni, magie, eresie per spiegare terremoti, scelte sociali e politiche, vite personali. Tutto ingredienti per creare più paura e insicurezza di quante già ce ne siano...
Si trova in
In Parola