-
Regno Unito e Ue, storia di un amore mai sbocciato, di Valerio Castronovo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/12/2018
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
Europa,
Scelti da noi
Venute meno certe ipoteche di Londra, i principali partiti europei dimostrino ai cittadini e all’opinione pubblica, in vista delle prossime elezioni, di saper far fronte ai sovranisti e ai populisti elaborando...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Grande Caos, di Ugo Tramballi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/01/2019
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
Europa,
Scelti da noi
Il quadro globale dentro il quale agiscono riformatori e provocatori, santi e guerrieri, deboli e forti, leader eletti, dittatori e cialtroni, è molto cambiato rispetto agli ultimi settanta e passa anni...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Trump bipartisan al suo secondo discorso sullo stato dell’Unione, di Emanuele Rossi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/02/2019
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
USA,
Scelti da noi
Il secondo discorso sullo stato dell’Unione (Sotu) di Donald Trump è stato molto istituzionale, con qualche frecciata ai democratici...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Diplomazia per riconciliare, di Pietro Parolin
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/11/2018
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
Scelti da noi,
Vaticano
Nel pomeriggio del 7 novembre si è tenuto in Vaticano il convegno dell’Associazione internazionale Carità politica, conclusosi con una lunga relazione del cardinale segretario di stato, di cui pubblichiamo la parte centrale...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il “realismo montiniano” di Papa Francesco, di Gianni Valente
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/01/2019
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
Scelti da noi,
Vaticano
Il discorso agli ambasciatori attesta che la “diplomazia multilaterale” è indebolita da «propensioni populistiche e nazionalistiche». Ma le parole del Pontefice non si prestano a funzionare come lubrificante di ideologie globaliste di marca mondialista e liberista...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Venezuela, Spadaro: la Santa Sede attende con ago e filo per ricucire, di Domenico Agasso
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/01/2019
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
Scelti da noi,
Vaticano
Caracas, Panama, Marocco, Abu Dhabi, dialogo con l’Islam, Cina. Intervista sulla geopolitica vaticana con il direttore de “La Civiltà Cattolica”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi