-
Fede con caratteristiche cinesi, di Gerda Wielander
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/05/2019
—
archiviato sotto:
fede e politica,
Scelti da noi,
Religione
Nel contesto di una "sinificazione" pianificata delle religioni, il Partito-Stato e i suoi simboli hanno fatto ingresso nei luoghi di culto.…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Con fiducia
verso una nuova fase
di collaborazione, di Pietro Parolin
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/05/2019
—
archiviato sotto:
fede e politica,
Scelti da noi,
Cina
Al «Global Times» il cardinale Parolin parla dei primi frutti dell’accordo provvisorio tra Santa Sede e Cina...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Salvini non strumentalizzi la fede con una politica senz’anima. Parla padre Sorge, di Francesco Gnagni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/05/2019
—
archiviato sotto:
fede e politica,
Scelti da noi
La fede è una vita, non una teoria, e il Concilio ha spiegato che non si può dedurne un partito. Quando si è fragili si usa la fede come superstizione. E non mi stupiscono i cori contro il Papa, è la storia di ogni santo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La geopolitica della croce, di Emanuel Pietrobon
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/09/2018
—
ultima modifica
08/09/2018 09:13
—
archiviato sotto:
chiesa cattolica,
Scelti da noi,
fede e politica
Il sacro riconferma di svolgere un’importanza centrale nelle relazioni internazionali, ma coglie impreparato il Vaticano, indebolito dalla secolarizzazione dell’Occidente e dalla protestantizzazione dell’America Latina...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Così Bannon attacca Papa Francesco (che non apprezza), di Francesco Gnagni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/09/2018
—
archiviato sotto:
populismo,
fede e politica,
Scelti da noi
Il pontefice ha fortemente denunciato i populismi e il fatto che "sembrano riprendere vita e diffondersi sentimenti che a molti parevano superati", come razzismo e xenofobia. Proprio mentre l'ex ideologo di Trump collabora alla nascita di una scuola anti-Bergoglio in Ciociaria…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Accordo Vaticano-Cina: "Per la prima volta Pechino distingue tra politica e fede", di Francesco Sisci
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/09/2018
—
ultima modifica
24/09/2018 20:17
—
archiviato sotto:
fede e politica,
Scelti da noi
Lo spirito di questo accordo è stato proprio di separare politica e religione. Un accordo politico con la Cina — in Cina — sarebbe stato infatti impossibile. E' il punto d'arrivo di tre pontificati…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dio nella storia, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
08/12/2018
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
storia,
fede e politica
Un grande teologo, Karl Rahner, ha scritto molto sul fatto che tutti, nessuno escluso, siamo potenziali uditori della Parola. Ha precisato anche che la persona si realizza solo nella storia...
Si trova in
In Parola
-
La politica al servizio del prossimo. Vi racconto la feconda esperienza di Don Sturzo al Ppi, di Raffaele Reina
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/01/2019
—
archiviato sotto:
populismo,
fede e politica,
Scelti da noi
Il ricco lascito del tenace, intelligente, acuto prete siciliano, è valido ancora oggi, perché il pensiero sturziano non era ideologico, ma esprimeva un metodo di governo valido sempre e imperniato sulla partecipazione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il martirio del bene comune, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
02/04/2018
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede e politica
Un articolo del nostro direttore, su Jesus 2018/3, sulle linee, indicate da papa Francesco, per l'impegno dei cattolici in politica.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Bassetti e il nuovo protagonismo politico dei cattolici, di Domenico Delle Foglie
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
31/05/2018
—
ultima modifica
31/05/2018 11:42
—
archiviato sotto:
fede e politica,
Scelti da noi
Secondo il presidente della Conferenza episcopale italiana, dunque, non bisogna innalzare muri ma costruire ponti. Basta con i “no” ai processi di modernizzazione e piuttosto tanti “sì” per costruire alleanze sociali...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi