-
Quanto sono inquinate le acque italiane?, di Alessio Foderi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/01/2021
—
archiviato sotto:
ambiente,
risorse,
salute
Secondo gli ultimi dati del monitoraggio Ispra, gran parte delle acque è chimicamente inquinata dai pesticidi. Una pessima notizia, visto che gli effetti nocivi di queste sostanze possono manifestarsi anche a concentrazioni molto basse…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Rifiuti, non si vietano gli impianti per legge. Parola della Corte, di Massimo Medugno e Tiziana Ronchetti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/01/2021
—
archiviato sotto:
giustizia,
Europa,
ambiente
Per legge non si pianifica, ma soprattutto non si possono indicare le localizzazioni di queste strutture a prescindere. La gestione in materia va fatta rigorosamente per atto amministrativo….
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’emergenza climatica è un tema di giustizia sociale, di Peter Turkson e Nigel Topping
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/12/2020
—
archiviato sotto:
clima,
enciclica,
bene comune,
ambiente
Le molteplici crisi che ci troviamo ad affrontare — sanitarie, economiche, ambientali, sociali — sono anche un’opportunità per creare nuovi sistemi che proteggano i nostri fratelli e sorelle più vulnerabili…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Meno coronavirus con più aree rurali: urge un nuovo modello di sviluppo, di Corrado Fontana
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/12/2020
—
archiviato sotto:
lobbying,
clima,
ambiente,
politica industriale
500 miliardi tra Recovery Fund e Politica agricola comune. Il coronavirus è l'occasione per adottare modelli di sviluppo e agricoltura più equi, green e meno vulnerabili…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le vulnerabilità: una prospettiva di dignità umana, di Pietro Parolin
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/11/2020
—
archiviato sotto:
dignità,
ambiente,
filosofia
Testo della Lectio magistralis del card. Pietro Parolin tenuta il 7 novembre nel quadro del convegno che ha inaugurato la cattedra Eugenio Corecco presso la Facoltà Teologica di Lugano…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dire che il climate change non esiste non è libertà di pensiero, è negazionismo, anche molto idiota, di Silvia Granziero
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/09/2020
—
archiviato sotto:
clima,
scienza,
ambiente,
mass media
Shakespeare direbbe che se la rosa avesse un altro nome profumerebbe lo stesso, allo stesso modo il negazionismo climatico resta tale anche se usa altre etichette…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Carbone addio, la UE ci prova. Ma le banche remano contro, di Gianluca De Feo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/09/2020
—
archiviato sotto:
banche,
Europa,
ambiente,
etica economica
La UE vuole abbandonarlo entro il 2050: ma le banche europee, nonostante la “svolta green”, finanziano ancora il 26% dei progetti per nuove centrali sporche…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Papa Francesco, l’appello sui social: «Basta saccheggi: i paesi del Nord si sono arricchiti sfruttando il Sud» di Papa Francesco
-
creato da Eleonora Bellini
—
pubblicato
04/09/2020
—
ultima modifica
02/09/2020 22:33
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
povertà,
ambiente,
risorse
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Per una giustizia socio-ambientale, di Marcelo Figueroa
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/08/2020
—
archiviato sotto:
peccato,
bene comune,
ambiente,
gratitudine
Cause e rimedi del peccato ecologico…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Se chiude Ilva, Taranto rinasce: lo dimostrano casi eccellenti fuori confine, di Gianluca Lomastro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/08/2020
—
archiviato sotto:
politica regionale,
ambiente,
politica industriale
Bonificare, riconvertire, riqualificare. Non è una illusione. Taranto rinasce. Si può fare e lo dimostrano i casi eccellenti internazionali. Il più eclatante è quello della Ruhr e di Pittsburgh dove hanno trovato lavoro 50.000 persone…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi