-
Dietro le farneticazioni guerrafondaie di Kirill si nasconde una competizione tra aspiranti Rasputin, di Fulvio Scaglione
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/03/2022
—
archiviato sotto:
potere,
religione
Il patriarca di Mosca si sarebbe allineato agli umori di una parte molto influente della sua Chiesa, per non farsi scavalcare e non perdere il controllo. Ma ci sono ragioni anche molto più profonde…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Putin in chiesa e il vero ruolo delle fedi. Il totalitarismo della guerra, di Mauro Magatti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/04/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
fede e politica,
religione
Se di fronte ai massacri più disumani non ha nulla da dire, che senso ha una Chiesa che si dichiara fondata sul Vangelo?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Fratel Arturo: profeta cosmico, di Enzo Bianchi
-
creato da D.
—
pubblicato
23/07/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 18:54
—
archiviato sotto:
profeta,
cultura,
rassegna-stampa,
religione
Arturo Paoli è stato un uomo, un cristiano, un fratello, un prete “giusto” in mezzo ai suoi compagni di umanità. Giusto non della giustizia umana – per salvare vite umane non ha esitato a infrangere leggi disumane ...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I rapporti tra Lega Nord e Chiesa cattolica, di Luca Lorusso
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
18/08/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 18:37
—
archiviato sotto:
politica,
Chiesa cattolica,
rassegna-stampa,
religione
La cronaca degli ultimi giorni ripropone il problema del rapporto tra Chiesa cattolica e Lega. Riportiamo l'intervista all'autore di un interessante saggio sul tema, Paolo Bertezzolo che ha scritto su "Padroni a Chiesa nostra. Vent’anni di strategia religiosa della Lega Nord", edito dalla Emi....
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’epoca post-religiosa anticipata (forse) dalla Gran Bretagna, di Luigi Ippolito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/07/2019
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti,
sociologia,
Scelti da noi,
religione
I ricercatori hanno definito il costante declino dei credenti «una delle tendenze più importanti nella storia del Dopoguerra»...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Religioni and globalizzazione, di Ugo Dessi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/09/2019
—
archiviato sotto:
religione,
Scelti da noi,
globalizzazione
Le trasformazioni della coscienza collettiva sono state uno dei temi che più hanno destato l’interesse degli studiosi della globalizzazione...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Tra fondamentalismo e conservatorismo islamico: nota sui Deobandi, di Massimo Introvigne
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/02/2020
—
archiviato sotto:
fondamentalismo,
Scelti da noi,
religione
Il nome Deobandi deriva dalla città indiana di Deoband, sita circa 140 Km. a Nord-Est di Delhi, dove nel 1867 è stata fondata una scuola coranica che è considerata la seconda per importanza al mondo dopo l’Università al-Azhar del Cairo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Politica, scienza e religioni: ora di scelte, di Mauro Magatti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/03/2020
—
archiviato sotto:
scienza,
religione,
politica,
epidemia,
Scelti da noi
Non sappiamo quanto questa crisi durerà. Né dove ci porterà. Sappiamo, però, che non saremo più gli stessi di prima…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Davanti alla Bellezza in un tempo di grande incertezza, di Barbara Jatta
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/03/2020
—
archiviato sotto:
bontà,
religione,
bellezza,
verità,
arte,
Scelti da noi
Dostoevskij: «Sicuramente non possiamo vivere senza pane, ma anche esistere senza bellezza è impossibile», ripeteva. Bellezza è più che estetica; possiede una dimensione etica e religiosa. Lui vedeva in Gesù un seminatore di Bellezza...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Secolarismo, postmodernità, pluralità. Appunti sul pensiero di Peter Berger, di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
14/05/2020
—
archiviato sotto:
sociologia,
religione,
fede e politica,
fede e ragione,
geopolitica,
filosofia
Non possiamo comprendere la religione nel contesto attuale senza affrontare il tema della secolarizzazione e, ancor di più, del pluralismo postmoderno. Con Peter Berger ci poniamo la domanda su cosa significhi oggi vivere la propria fede in un contesto plurale.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine