-
Moderatamente europeo, di Barbara Spinelli
-
creato da webmaster
—
pubblicato
28/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:09
—
archiviato sotto:
politica,
partiti politici,
campagna elettorale
Se Monti avesse voluto davvero volare alto, ed esser veramente progressista avrebbe dato all'Agenda un titolo meno anfibio, più trascinante: non riformare, ma "cambiare l'Europa per cambiare l'Italia"...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ciò che occorre oggi, di Luigi Sturzo
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
ultima modifica
21/07/2016 18:33
—
archiviato sotto:
partiti politici,
elezioni
Una pagina di Luigi Sturzo per meditare su un'Italia che a fatica cerca di diventare un Paese sempre più democratico e sano...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un'agenda per la sinistra, di Barbara Spinelli
-
creato da webmaster
—
pubblicato
10/01/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 19:05
—
archiviato sotto:
partiti politici,
campagna elettorale
L'emergenza come lui ambiguamente la racconta è al contempo finita e infinita: finita grazie al suo governo, infinita essendo che domani ci sarà ancora bisogno di lui...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L'analfabetismo politico di Matteo Salvini, di Christian Raimo
-
creato da D.
—
pubblicato
23/06/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 19:04
—
archiviato sotto:
politica,
partiti politici,
rassegna-stampa
A Pontida si è svolto il ventinovesimo raduno nazionale della Lega. Il primo ci fu nel 1990, e quello che allora sembrava un baraccone che metteva insieme spinte xenofobe, un posticcio immaginario neopagano (il dio Po), e un ridicolo revisionismo storico (Alberto da Giussano), è l’unico movimento rimasto in forze dall’inizio della seconda repubblica a oggi.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Se la morale si salda alla politica, di Luigi La Spina
-
creato da Denj
—
pubblicato
09/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:59
—
archiviato sotto:
politica,
partiti politici,
etica politica,
antipolitica
I risultati delle elezioni siciliane, così sorprendenti e significativi, hanno suscitato reazioni ancor più spassose e stimolanti del solito.
Se si va a cercare nel profondo legame comune che unisce le astensioni, i voti al movimento di Grillo, le deludenti percentuali attribuite a un po’ tutti partiti della cosiddetta seconda Repubblica, si troverà l’esigenza di sanare quella divisione tra morale e politica che è il fondamento della scienza della società pubblica, a partire da Machiavelli.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Una donna alle primarie, di Concita De Gregorio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
14/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 14:21
—
archiviato sotto:
questione femminile,
politica,
partiti politici
La corsa di Laura Puppato, terza candidata alle primarie: "Un'anima bella? Eccomi". E racconta: "Non posso vedere il mio partito dilaniarsi in una battaglia fratricida per le primarie, diventa una carneficina così. Quante energie stiamo perdendo?"
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I proprietari dei partiti, di Tommaso Nencioni
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
02/12/2019
—
archiviato sotto:
partiti politici,
Scelti da noi
Cosa comporta l'eccesso di denaro privato nel finanziare l'attività dei partiti politici...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Beppe Sala non è impazzito, sta solo dicendo quello che ha sempre pensato, di Alice Oliveri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/07/2020
—
archiviato sotto:
sud,
politica,
partiti politici,
Scelti da noi,
lavoro
Beppe Sala non è un politico di sinistra, ma non c’è da stupirsi se lui agisce così, c’è da stupirsi semmai che molti lo abbiano scambiato per una figura che non è. Dire “Berlinguer ti voglio bene” è facile, portare avanti le sue idee politiche molto meno...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Rosy Bindi: "Con il sì al referendum rischiamo una deriva autoritaria" di Alberto Ferrigolo
-
creato da Eleonora Bellini
—
pubblicato
04/09/2020
—
ultima modifica
02/09/2020 22:38
—
archiviato sotto:
politica,
partiti politici,
referendum,
rappresentanza,
parlamento
Per l'ex presidente del Pd una vittoria del sì manderebbe in crisi il governo
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La Casta dei brocchiNon ha senso tagliare i parlamentari se non si seleziona bene la classe dirigente, dice Sergio Rizzo di Andrea Fioravanti
-
creato da Eleonora Bellini
—
pubblicato
05/09/2020
—
ultima modifica
02/09/2020 22:44
—
archiviato sotto:
partiti politici,
parlamento,
rappresentanza,
referendum
Il vice direttore di Repubblica e autore del libro sui vizi e il malaffare della classe politica dice: «Mi fa ridere questa demagogia secondo cui la politica sarà efficiente solo per il semplice fatto che riduciamo il numero dei parlamentari»
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi