-
Ucraina, quelli che non scelgono: «Né con Putin, né con la Nato», di Antonio Polito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/03/2022
—
archiviato sotto:
libertà,
resilienza,
pace
Da Landini a Donatella Di Cesare e Rifondazione, chi ripete: «Non si risponde alla guerra con la guerra». Le posizioni neutraliste mettono sullo stesso piano aggredito e aggressore. Il corteo dei pacifisti con la Cgil…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le insidie del pacifismo assoluto, di Gerardo Villanacci
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/03/2022
—
archiviato sotto:
pace,
costituzione italiana,
diritti
Senza metterne in dubbio la buona fede, è evidente che i movimenti pacifisti ad oltranza non considerano le conseguenze distruttive che comporterebbe la incondizionata rinuncia ad ogni attività difensiva, che del resto è prevista nella Costituzione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Maria, madre di tutti e non icona guerriera, di Pino Lorizio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/03/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
pace,
fede e atteggiamenti
Il patriarca di Mosca ha affidato a un generale un'immagine della Vergine affinché accompagni in guerra le truppe russe. Il Papa ha promosso la consacrazione alla Madonna della Russia e dell'Ucraina…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Una mentalità nuova per la pace, di Antonio Cecconi
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
23/03/2022
—
ultima modifica
23/03/2022 09:41
—
archiviato sotto:
pace,
geopolitica
Il Concilio, con la Gaudium et spes, trattò in maniera approfondita le tematiche della pace e della guerra nel capitolo V della seconda parte, avente per titolo “La promozione della pace e della comunità dei popoli”. Vale la pena andare a rileggerlo e meditarlo.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Alla base dell’economia della pace. Ricominciamo dalle relazioni, di Leonardo Becchetti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/03/2022
—
archiviato sotto:
economia,
relazioni,
pace
I meccanismi di democrazia e i giacimenti di 'terre rare' relazionali sono al fondamento di relazioni di pace e di costruzione di comunità coese…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’Onu sia efficace per il bene dell’umanità, di Francesco Gisotti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/04/2022
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
pace,
partecipando,
politica internazionale
Papa Francesco e il sostegno al multilateralismo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La via della pace è il perdono, di Andrea Monda
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/04/2022
—
archiviato sotto:
pace,
giustizia,
misericordia,
perdono
Non c’è pace senza giustizia, non c’è giustizia senza perdono…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’anno scorso le guerre sono costate 14mila miliardi di dollari, di Emanuele Bompan
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/09/2018
—
archiviato sotto:
guerra,
pace,
Scelti da noi
Steve Killelea, imprenditore dell’informatica, ha creato uno strumento per misurare e capire un fenomeno complesso come la pace...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Beati gli operatori di pace
-
creato da webmaster
—
pubblicato
17/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:55
—
archiviato sotto:
pace,
fede,
chiesa cattolica
Messaggio di Benedetto XVI per la giornata mondiale della pace. Gennaio 2013
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Parigi e il Gesù vicino, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
14/11/2015
—
ultima modifica
15/11/2015 10:49
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
pace,
Cercasi un fine,
terrorismo
Mentre scorrono le orribili immagini di Parigi, il Vangelo odierno parla di ciò che precederà il ritorno di Gesù alla fine dei tempi riferendosi a “tribolazione e sconvolgimento”...
Si trova in
In Parola