-
La nuova normalità di un mondo senza crescita, di Tim Jackson
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/10/2018
—
archiviato sotto:
economia,
disuguaglianza,
ecologia,
Scelti da noi
Più in dettaglio, suggerisco che l’aumento della disuguaglianza sia il risultato dei nostri persistenti tentativi di dare nuova vita al capitalismo, nonostante i fondamentali sottostanti puntino nella direzione opposta...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Alex Zanotelli: ascoltiamo il grido della terra. Di Elisa Barberis
-
creato da webmaster
—
pubblicato
29/09/2015
—
ultima modifica
01/10/2015 10:32
—
archiviato sotto:
ecologia
In uno degli eventi conclusivi di "Torino Spiritualità", il missionario ha commentato l'enciclica "Laudato Si'": «Papa Francesco ha colto la connessione fra temi ecologici e giustizia sociale, ma la rivoluzione deve partire dal basso, dalle comunità cristiane, dalle amministrazioni comunali».
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Senza casa e senza tutela. Il dramma e la speranza dei profughi ambientali, di Carlotta Venturi
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
02/12/2016
—
ultima modifica
02/12/2016 11:04
—
archiviato sotto:
migranti,
ecologia
Un ottimo libro sul tema delle migrazioni ambientali: un fenomeno numericamente rilevante, ma anche di nuova opportunità di rinnovamento dei sistemi di accoglienza e integrazione.
Si trova in
Interagendo
/
Recensendo
/
Recensendo 2016
-
Laudato si’: la ripresa del cammino nel mondo, di Roberto Donini
-
creato da webmaster
—
pubblicato
01/11/2015
—
ultima modifica
03/11/2015 17:29
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
Cercasi un fine,
ecologia
La “Laude” di Papa Francesco, l’enciclica Laudato si’, sulla cura della casa comune ha portata epocale ma...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Comunicato di PeaceLink su riunione Commissione AIA Ilva
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
28/08/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 14:12
—
archiviato sotto:
lavoro,
ambiente,
ecologia
È più facile che un cammello passi attraverso la cruna di un ago, piuttosto che l’Ilva di Taranto possa ottenere...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Maremma: il prezzo dell'incuria, di Felice D'Agostini
-
creato da Denj
—
pubblicato
17/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:56
—
archiviato sotto:
clima,
ambiente,
ecologia
Il numero delle frane e delle inondazioni è triplicato. La causa non è solo naturale. L'inquinamento ambientale e l'incapacità di mettere il territorio in sicurezza fanno la loro parte.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I bambini e il clima, di Paolo Perazzolo
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
ultima modifica
21/07/2016 18:42
—
archiviato sotto:
sviluppo dei popoli,
clima,
ecologia,
bambini
Una mostra fotografica di Luca Catalano Gonzaga allo Spazio Forma di Milano documenta gli effetti dei cambiamenti climatici sull'infanzia. E indica una speranza.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Economia, Smerilli: ecologia al primo posto e meno investimenti in petrolio e azzardo, di Domenico Agasso Jr
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/05/2019
—
archiviato sotto:
economia,
ecologia,
Scelti da noi
La Suora salesiana, fresca di due nomine papali, è nello staff dell’incontro di Assisi «The Economy of Francesco». La sua riflessione su un nuovo modello di sviluppo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ambiente, questo sconosciuto, di Marco Tassielli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/07/2019
—
archiviato sotto:
ambiente,
Scelti da noi,
ecologia
Può la tecnologia, all’inizio del XXI secolo, diventare abbastanza raffinata da allearsi con la natura? Può la Natura essere intesa come entità complessa, come modello "da imitare" ma, e soprattutto, come flusso continuo di materia ed energia di cui l’uomo è solo una parte infinitesima? Forse…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Allarme ambiente globale: il nazionalismo è perdente, di Walter Veltroni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/08/2019
—
archiviato sotto:
ambiente,
Scelti da noi,
ecologia
L’agenzia delle Nazioni Unite ha appena diffuso un rapporto di dimensione inusuale, che suona il gong ai sordi governanti della Terra…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi