-
La risposta è la cura, di Andrea Monda
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/03/2022
—
archiviato sotto:
I care,
don Milani,
donna,
armi,
potere
C’è una conversione da fare: il potere con la logica del dominio, convertirlo in potere con la logica del servizio, con la logica della cura…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Donne, Chiesa, volontà, di Claudia Divincenzo
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
06/10/2021
—
ultima modifica
05/10/2021 16:38
—
archiviato sotto:
donna,
Cercasi un fine,
Chiesa cattolica,
Religione
Tutto quello che ho scritto è frutto di domande che mi sono posta, a proposito di situazioni che ho vissuto, che ho visto accadere, informazioni che ho raccolto dall’ambito parrocchiale, in riferimento anche ad esperienze personali.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Modelli di giustizia climatica, di Paolo Mieli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/11/2021
—
archiviato sotto:
giustizia,
ambiente,
resilienza,
donna
Cop26 passerà alla storia per il ruolo che hanno avuto le donne. Le attiviste come Greta Thunberg e Vanessa Nakate, ma anche alcune rappresentanti istituzionali…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Transizione relazionale, di Rosina Basso Lobello
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/12/2021
—
archiviato sotto:
violenza,
donna,
coppia
Il compito educativo non può essere appannaggio delle madri: affermarlo non fa che ribadire il carico ineguale dei pesi familiari, che non è l’ultima causa di crisi della coppia contemporanea…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Women and Peace, di Angela Donatella Rega
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/05/2022
—
archiviato sotto:
pace,
Cercasi un fine,
donna
Anche noi donne possiamo decretare qualcosa esattamente come i governi. I governi sono limitati dai confini, noi no, perché idealmente ci teniamo per mano già da sempre in qualsiasi parte del mondo abitiamo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La vita delle braccianti in Italia. Tra violenze, contratti falsi e bimbi lontani, di Stefania Prandi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/05/2022
—
archiviato sotto:
schiavi,
lavoro,
disuguaglianza,
donna
Soprusi, paghe da fame, bambini abbandonati per poter lavorare. Viaggio nell'inferno delle donne braccianti nell'Italia meridionale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi