-
Piattaformisti a tutti i costi, di Sergio Visconti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/06/2021
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
democrazia,
internet
Il “piattaformismo” rischia di diventare uno stile organizzativo che cessa di essere strumento di servizio per divenire strumento di controllo, strumento di annichilimento delle strutture democratiche ai vari livelli di responsabilità…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La lezione di Obama: bisogna rimettere al centro i fatti, concreti e oggettivi, di Francesco Nicodemo, Giusy Russo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/07/2018
—
archiviato sotto:
democrazia,
disuguaglianza,
mass media,
Scelti da noi
Per l'ex presidente Usa la democrazia va rafforzata ascoltando le comunità. Bisogna uscire dalla logica dei social e dialogare con chi la pensa in modo opposto, ma facendo riferimento ai fatti. E le scuola devono tornare a insegnare il pensiero critico…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Perché non bisogna oscurare la falsa propaganda del nemico, di Carlo Melzi d'Eril e Giulio Enea Vigevani
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/03/2022
—
archiviato sotto:
fake news,
democrazia,
comunicazione
Le democrazie non devono temere le bugie delle dittature guerrafondaie, dare loro spazio significa mostrare la miseria delle loro ragioni…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La sicurezza russa non vale più di quella ucraina, di Sergio Fabbrini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/03/2022
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
democrazia,
sicurezza,
relazioni
Secondo la teoria realista, il dilemma della sicurezza collettiva si risolve attraverso accordi tra Paesi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La guerra in Ucraina e il progetto imperiale di Putin, di Andrea Pipino
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/03/2022
—
archiviato sotto:
storia,
democrazia,
Russia
Si è capito definitivamente che, più delle armi della Nato, il vero spauracchio del Cremlino è la democrazia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La democrazia (e Churchill) in tempo di guerra, di Massimo Nava
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
31/03/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
democrazia,
leadership
Il clima di conflitto, come nella pandemia, ha conseguenze insolite: si sono imposte coesione dell’opinione pubblica e della politica e una diversa gerarchia di priorità. E si sono rafforzate le leadership…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I modelli autoritari di Mosca e Pechino, di Danilo Taino
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/04/2022
—
archiviato sotto:
democrazia,
potere,
leadership
Gli errori e i punti deboli dei regimi «forti» che governano in Russia e in Cina…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ma il mondo ora non è meno globale, di Sabino Cassese
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/04/2022
—
archiviato sotto:
economia,
democrazia,
globalizzazione
La globalizzazione ha cicli: attualmente bisogna parlare più di ri-globalizzazione che di de-globalizzazione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le democrazie e l’ondata dei regimi, di Maurizio Ferrera
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/04/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
democrazia,
terrorismo
Le guerre possono finire in tanti modi, ma solo alcuni consentono la sopravvivenza della democrazia. È questo tipo di pace che dobbiamo costruire oggi in Ucraina. E che dobbiamo imparare a difendere attivamente anche a casa nostra…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
È una sfida tra due sistemi, ma disarmo e commercio devono restare gli obiettivi, di Carlo Carboni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/04/2022
—
archiviato sotto:
geopolitica,
democrazia,
armi
Vladimir Putin sta sfruttando il clima autoritario che si respira in democrazie come India, Brasile, Turchia e Polonia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi