-
Ridateci il sogno, di Antonio Carlucci
-
creato da Denj
—
pubblicato
05/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 18:04
—
archiviato sotto:
economia,
capitalismo,
disuguaglianza,
crisi economica
Joseph Stiglitz racconta come negli ultimi trent'anni gli Usa siano finiti tra i Paesi avanzati ai primi posti in tema di disuguaglianza. Come è potuto accadere? Colpa dell'egoismo, dell'individualismo sfrenato...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Come costruire un capitalismo buono, di Will Hutton
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
21/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:44
—
archiviato sotto:
lavoro,
capitalismo,
crisi economica
Il capitalismo non è un fine in sé. La sua legittimazione deriva dal fatto che esso rappresenta la miglior soluzione concepita finora per organizzare la società e l’economia in modo tale che il maggior numero di persone possa vivere un’esistenza di valore.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La svolta etica del capitalismo USA? È una bella fake news, di Matteo Cavallito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/08/2019
—
ultima modifica
23/08/2019 15:10
—
archiviato sotto:
USA,
lobbying,
capitalismo,
Scelti da noi,
etica economica
Retorica, libero mercato e zero proposte. Da Amazon e soci la svolta del capitalismo sostenibile dei big di Wall Street non convince. Ecco perché…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La sfida dell’etica interroga il futuro delle imprese, di Romana Liuzzo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/11/2019
—
archiviato sotto:
economia,
capitalismo,
Scelti da noi,
etica economica
È stata definita la svolta etica di Wall Street. I 181 amministratori delegati di altrettante aziende con fatturati di oltre 7 triliardi di dollari che deci- dono di abbandonare il dogma della moltiplicazione dei profitti...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ilva, i privati hanno fallito. Perché lo Stato dovrebbe fare meglio?, di Carlo Amenta
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
27/11/2019
—
ultima modifica
28/11/2019 09:17
—
archiviato sotto:
capitalismo,
politica industriale,
Scelti da noi
L’imperativo del governo resta salvare la vocazione industriale del Paese. Ma se questo si deve fare a spese dei contribuenti allora davvero meglio lasciar perdere e creare le condizioni perché il mercato possa selezionare nuovi vincitori...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi